{"id":9872,"date":"2020-03-11T00:43:01","date_gmt":"2020-03-10T22:43:01","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=9872"},"modified":"2020-03-30T13:01:17","modified_gmt":"2020-03-30T11:01:17","slug":"lettera-ai-nostri-figli","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/","title":{"rendered":"Lettera ai nostri figli"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n\r\n

\"\"<\/p>\r\n

Sono un pap\u00e0 fortunato: ho due figli bellissimi.
Mio figlio ha sette anni: una volta a settimana va a calcio, due a karate.
Mia figlia ha quattro anni: una volta a settimana va a danza, una fa teatro, il sabato in piscina. Agende da manager – vero – ma si divertono tanto.
Grazie alla mamma (che \u00e8 americana), parlano due lingue e guardano i cartoni in entrambi gli idiomi (il dialetto salernitano lo stanno imparando come terza opzione).
Assieme alla lettura (almeno per il pi\u00f9 grande, la piccola ci prova ma a volte impugna i libri sotto sopra), la televisione \u00e8 l’unica cosa che l’epidemia non ha cambiato nelle loro vite.
Ho provato a crescere i miei figli “esponendoli” sempre al nuovo, con cautela ma nella diversit\u00e0. Ho provato a dare loro coraggio in una societ\u00e0 dove i vili sembra vincere sempre. Ho cercato di evitare che incubassero le paure e le ansie dei genitori, che guardassero alle novit\u00e0 di ogni giorno come ad un’occasione. Sono bimbi che non hanno paura facilmente nemmeno oggi che tutta la loro “routine” \u00e8 stata cancellata.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n

I miei figli sono bambini fortunati ma da qualche giorno – all’apparenza – hanno perso tutto: lo scuola bus al mattino non passa pi\u00f9; la passeggiatina fino all’asilo \u00e8 abolita; niente karate n\u00e9 danza; a pallone possiamo giocare solo in corridoio che “se rompete qualcosa poi fate i conti con me” (le grida della mamma). Andare al parco giochi \u00e8 roba rischiosa; incontrare gli amici \u00e8 troppo pericoloso; mettersi le mani (o la matita) in bocca, innesca la detonazione delle grida domestiche con successiva protesta perch\u00e8 “sempre con noi ce l’avete!” (adolescenza precoce !).
Nello spaesamento della perdita di ogni certezza, i bambini reagiscono illudendosi di essere in una mezza festa: stanno pi\u00f9 tempo a casa, guardano pi\u00f9 tv, possono alzarsi da tavola pi\u00f9 facilmente di quanto facciano dal banco in classe. Ma, in realt\u00e0, gi\u00e0 si chiedono che cosa stia succedendo e perch\u00e8 le loro vite sono sottosopra. Due settimane fa – cos\u00ec ebbi gi\u00e0 modo di misurare il fallimento dell’informazione italiana – mia figlia dopo un colpo di tosse mi chiese se, secondo me, lei avesse il corona virus. I bambini sanno molte pi\u00f9 cose di quelle che vorrebbero farci credere.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n

Ho sottoposto i miei figli a tanti privazioni per via del mio lavoro e delle assenze che mi impone: quando vede che apro la valigia per riempirla, la piccolina ci si siede dentro come fosse un blocco stradale. Il grandicello mi chiede se io torni a Calais “dove nessuno ha una casa” per aiutarli a costruirsene una. Da quando sono stato in mezzo all’epidemia di Ebola, non smette di chiedermi perch\u00e8 in Africa ci siano tante malattie. Dell’Afghanistan vuole sempre sapere perch\u00e8 ci sia la guerra e soprattuto chi l’abbia cominciata. Quando mi vede con l’elmetto e il giubbotto anti-proiettile non si riesce a spiegarsi perch\u00e8 io non abbia un fucile d’assalto al collo o una spada laser. Per fortuna, ho una brava moglie e una grande mamma che prova a spiegare loro che pap\u00e0 non c’\u00e8 perch\u00e8 \u00e8 fuori a lavorare.
Sar\u00e0 meno “romantico” del lavoro di un inviato, ma scommetto sia lo stesso per i pap\u00e0 metalmeccanici pendolari di Melfi o per quelli che attraversano l’Italia sui Flix Bus inseguendo una cattedra di “ruolo”.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n

Stasera ci siamo parlati, io e i miei figli. Sono convinto che ai bambini si possa raccontare tutto purch\u00e9 si usi un linguaggio gentile e si evitino le bugie. Ho chiesto loro se fossero tristi per tutto quello che stava accadendo. Abbiamo chiacchierato un po’ sin quando non gli ho detto: “Sapete questa per voi \u00e8 una gran fortuna”…”Fortuna?” mi hanno guardato esterrefatti. “Si – ho detto io – perch\u00e8 adesso potete finalmente capire quanto cavolo siete fortunati e quante cose straordinarie avete ogni giorno. Ce le avete tanto facilmente che vi sembrano normali, poi arriva un virus e tutto scompare!”.
Mi hanno guardati tra il perplesso e l’illuminato. Abbiamo cominciato a parlare di quei bambini che nel resto del mondo hanno una casa, dei giocattoli, buone cose da mangiare, dei parenti che li amano. Insomma che sono come loro ma che all’improvviso sono costretti a rintanarsi tra le mura domestiche o a scappare lontano perch\u00e8 cominciano a cadere bombe dal cielo o le zolle di terra bagnata, lungo la strada, nascondono IED appena interrate. Perch\u00e9 lo scuola bus sul quale viaggiava il cuginetto \u00e8 stato colpito da un missile, nonostante fosse carico di bimbi e di zaini azzurri dell’Unicef. Perch\u00e8 di notte, qualcuno \u00e8 entrato in casa e ha ammanettato con le fascette di plastica mamma e pap\u00e0 per estorcergli confessioni su cose di cui non sanno nulla. Perch\u00e8 i “cattivi” sono arrivati e hanno bruciato il villaggio, stuprato le donne e sparato in testa agli adulti, lasciando i bambini in fuga nella giungla con i vecchi, deboli e inoffensivi, senza cibo, senza una rotta, sotto una pioggia torrenziale. Perch\u00e8 tutto quello che facevano prima come andare a scuola, andare a prendere un gelato, andare al parco gioco \u00e8 diventato all’improvviso impossibile tanto da metterne a rischio la vita.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n

Alla fine della chiacchierata, ho fatto vedere ai miei figli una foto: un mio selfie, in mezzo ai bambini del campo di Moria, Lesbos, un inferno da far rimpiangere la Siria e l’Afghanistan se solo ci fosse rimasto – in quei luoghi -qualcosa da rimpiangere.
Mi hanno chiesto la storia di quei bambini, in una foto che sembrava alla fine, null’altro che normale visto che mostrava solo volti sorridenti. Poi ho aperto altre foto e ho fatto vedere loro cosa ci fosse intorno a quello scatto: le baracche, il fango, i rifiuti e tutto il resto. La soluzione potrebbe essere – mi ha detto mio figlio – nascondersi tutti in un pacco di Amazon per fuggire. E a proposito di fuggire abbiamo anche parlato della storia di quel ragazzino nascostosi in Africa nel carrello di un aereo e precipitato in Europa o dei ragazzi che ho visto a Patrasso infilarsi sotto ai camion per arrivare in Italia.
Mia figlia ci sta ancora pensando ma credo che domani o dopo mi fulminer\u00e0 con qualche riflessione da saggia vecchina di quattro anni.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n

Ecco: io credo che le crisi siano sempre fonti d’opportunit\u00e0, che nelle avversit\u00e0 riusciamo a fare e a vedere cose che normalmente ci sembrano impossibili o invisibili. Spero che i miei, i nostri, figli abbiano capito come basti una “creatura” piccolissima – tanto da sfuggire all’occhio umano – per cambiare d’improvviso, nel giro di poche settimane, e radicalmente le nostre vite. Spero che abbiamo capito che tutto quello che possediamo non \u00e8 scontato ma qualcosa per cui essere grati. Spero che smettano di lamentarsi per il superfluo. Spero che possano meglio capire le ragioni e i drammi degli altri, vicini o lontani che siano.<\/p>\r\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Sono un pap\u00e0 fortunato: ho due figli bellissimi. Mio figlio ha sette anni: una volta a settimana va a calcio, due a karate.Mia figlia ha quattro anni: una volta a settimana va a danza, una fa teatro, il sabato in piscina. Agende da manager – vero – ma si divertono tanto.Grazie alla mamma (che \u00e8 […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":10007,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[],"yoast_head":"\nLettera ai nostri figli - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Lettera ai nostri figli - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Sono un pap\u00e0 fortunato: ho due figli bellissimi. Mio figlio ha sette anni: una volta a settimana va a calcio, due a karate.Mia figlia ha quattro anni: una volta a settimana va a danza, una fa teatro, il sabato in piscina. Agende da manager – vero – ma si divertono tanto.Grazie alla mamma (che \u00e8 […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-03-10T22:43:01+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2020-03-30T11:01:17+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/lettara-ai-nostri-figli.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"900\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"6 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/\",\"name\":\"Lettera ai nostri figli - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2020-03-10T22:43:01+00:00\",\"dateModified\":\"2020-03-30T11:01:17+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Lettera ai nostri figli\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Lettera ai nostri figli - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Lettera ai nostri figli - Nico Piro","og_description":"Sono un pap\u00e0 fortunato: ho due figli bellissimi. Mio figlio ha sette anni: una volta a settimana va a calcio, due a karate.Mia figlia ha quattro anni: una volta a settimana va a danza, una fa teatro, il sabato in piscina. Agende da manager – vero – ma si divertono tanto.Grazie alla mamma (che \u00e8 […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2020-03-10T22:43:01+00:00","article_modified_time":"2020-03-30T11:01:17+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":900,"url":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-content\/uploads\/2020\/03\/lettara-ai-nostri-figli.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"6 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/","name":"Lettera ai nostri figli - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2020-03-10T22:43:01+00:00","dateModified":"2020-03-30T11:01:17+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/03\/11\/lettera-ai-nostri-figli\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Lettera ai nostri figli"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9872"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=9872"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9872\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":10008,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/9872\/revisions\/10008"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/10007"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=9872"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=9872"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=9872"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}