{"id":8388,"date":"2018-07-20T13:51:59","date_gmt":"2018-07-20T11:51:59","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=8388"},"modified":"2018-07-20T13:51:59","modified_gmt":"2018-07-20T11:51:59","slug":"perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/","title":{"rendered":"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Scrivo questo post per mettere a disposizione la mia esperienza personale di chi \u00e8 interessato ad usare strumenti di CF.
\nSe questi consigli vi saranno stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda<\/a><\/i><\/p>\n


\nNel 2015 ho lanciato il mio primo crowdfunding , un meccanismo all\u2019epoca (si solo tre anni fa, sono ormai un\u2019epoca!) molto popolare negli Stati Uniti ma meno in Italia. Negli Usa il crowdfunding si era allargato dal settore tecnologico – dov\u2019era sostanzialmente nato per sostenere progetti di nicchia, progetti innovativi o troppo innovativi per essere presi in considerazione dalle grandi aziende – alla cultura e al giornalismo\/fotogiornalismo, dove sempre pi\u00f9 idee restavano su carta per mancanza di risorse.
\nNel 2015 avevo pensato al crowdfunding – con Francesco Mizzau di Minatori Digitali – per via del transito ininterrotto da editore ad editore di un mio \u201cagile\u201d manoscritto, circa 650 cartelle sulla guerra in Afghanistan. Un lavoro accolto a volte dal silenzio, altre da imbarazzati commenti sul numero di pagine (sintetizzabili in \u201coltre le 200, i librai ormai dicono no\u201d), pi\u00f9 spesso da complimenti – credo – sinceri. Comunque sia, a mettere d\u2019accordo tutti sul fatto che quel libro non dovesse essere pubblicato era la \u201ccrisi\u201d, il fatto che si vendessero sempre meno libri. Tra l\u2019altro la fine di tante case editrici – mi confessava un editor – aveva ingolfato di proposte le scrivanie di quelle sopravvissute alla chiusura, quasi impossibile farsi notare figurarsi su un tema come la guerra in posto lontano.\u2028\u2028Non volevo arrendermi all\u2019idea che la crisi abbassasse l\u2019asticella dei contenuti lasciando porte delle librerie aperte solo a storie d\u2019amore, ricette e viaggi. N\u00e8 volevo arrendermi all\u2019oblio che calava sulla \u201clunga guerra\u201d, persino pi\u00f9 lunga del Secondo conflitto mondiale, combattuta dall\u2019Occidente, e sulla crisi in Afghanistan.
\nPer me, il crowdfunding \u00e8 stata una necessit\u00e0.<\/p>\n

Tre anni dopo mi ritrovo a condurre un\u2019altra campagna di crowdfunding per l\u2019uscita di un secondo libro che riprende il discorso da dove si era interrotto con il primo volume, non a caso, il titolo provvisorio \u00e8 \u201cAfghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda\u201d. \u2028L\u2019obiettivo \u00e8 raccontare la situazione attuale nel Paese, sempre pi\u00f9 grave dopo il ritiro occidentale, partendo da un\u2019inchiesta sul campo. \u2028Tre anni dopo le cose non sono cambiate di molto. Mi sono bastati pochi \u201csondaggi\u201d per capire che se l\u2019editoria italiana non \u00e8 interessata a parlare di crisi lontane, tanto meno ci sono – letteralmente esistono – soggetti interessati a finanziare inchieste del genere (all\u2019estero, non in Italia, operano fondazioni e \u201cfondi\u201d proprio allo scopo di sostenere questi prodotti giornalistici). \u2028Ho capito cos\u00ec che – crisi o non crisi – in Italia l\u2019unico modo per sostenere progetti del genere sia l\u2019auto-finanziamento grazie al tuo pubblico, a chi apprezza il tuo modo di lavorare, a chi \u00e8 interessato a certi temi spesso per i motivi pi\u00f9 diversi. Il crowdfunding da rimedio in tempo di crisi, \u00e8 diventato ormai una necessit\u00e0.\u2028\u2028<\/strong><\/p>\n

Ecco alcuni consigli per chi affronta una campagna di crowdfunding:<\/p>\n

– Preparatevi a spiegare che cos\u2019\u00e8 un crowdfunding\u2028<\/strong>
\nVi sembrer\u00e0 strano ma pochi lo sanno, tra questi ancora di meno sanno come funziona esattamente. Molti di quelli a cui piace il vostro progetto hanno bisogno di \u201cassistenza\u201d, all\u2019inizio \u201cpedagogica\u201d (appunto spiegare il funzionamento del sistema) successivamente operativa (come registrarsi, come pagare, quale \u201cricompensa\u201d scegliere\u2026.
In caso di necessit\u00e0 leggete questo post.\u2028\u2028<\/a><\/p>\n

– Scegliete bene piattaforma e formula\u2028<\/strong>
\nLe piattaforme sono in primo luogo i garanti della raccolta, ne certificano la contabilit\u00e0 e nel caso di mancato raggiungimento dell\u2019obiettivo prestabilito (si tratti di fondi, copie o pezzi pre-venduti) restituiscono i fondi versati a chi aveva aderito.\u2028La formula pi\u00f9 in voga \u00e8 quella del \u201ctutto o niente\u201d, se non raggiungi l\u2019obiettivo perdi tutti i fondi (o gli ordini) accumulati fino a quel momento, i partecipanti si vedono restituire il denaro (o annullare la pre-autorizzazione sulla carta di credito). E\u2019 la formula prevalente sia perch\u00e8 motiva i partecipanti al raggiungimento dell\u2019obiettivo sia perch\u00e8 una raccolta parziale significherebbe per l\u2019autore del progetto, l\u2019impossibilit\u00e0 di svolgerlo come previsto.
\nLa piattaforma va scelta non solo sulla base delle commissioni trattenute (ormai tutte sono allineate tra l\u20198 e il 10%, transazioni finanziarie comprese) ma anche sulla base del tipo di progetti solitamente trattati (se la piattaforma \u00e8 specializzata in tecnologia e voi avete un progetto culturale, pensateci bene vuol dire che non vi porter\u00e0 alcun flusso di pubblico ex-novo, non del vostro bacino) e dell\u2019assistenza che vi offre per la gestione del progetto.<\/p>\n

– Scegliete con cura le \u201cricompense\u201d
\n<\/strong>Si chiamano \u201crewards\u201d (ricompense appunto) perch\u00e8 all\u2019inizio le raccolte prevedevano anche la possibilit\u00e0 di donare importi minimi ottenendo non il prodotto promesso (libro, video, dispositivo hi-tech\u2026) ma solo una lettera di ringraziamenti, un adesivo, un gadget. In realt\u00e0, le campagne di CF sono ormai quasi tutte operazioni di pre-acquisto, di acquisto di un prodotto che non c\u2019\u00e8 ancora. Scegliete quindi bene le varie opzioni. Per esempio, nel miei due crowdfunding, sono stati inseriti pacchetti di copie scontate, pacchetti di copie \u201csponsorizzate\u201d (con il nome del munifico mecenate di turno), copie con in aggiunta un regalo unico (una fotografia dell\u2019Afghanistan) per ottenere pi\u00f9 fondi.\u2028\u2028- Scegliete con cura l\u2019obiettivo\u2028Il traguardo da raggiungere deve essere realistico a costo di fare sacrifici in fase di produzione, in caso di successo. Non solo perch\u00e8 non c\u2019\u00e8 niente di peggio di un mese e mezzo di lavoro buttato a mare ma anche perch\u00e8 di solito \u00e8 pi\u00f9 facile finanziarie un progetto gi\u00e0 \u201csicuro\u201d che spingere persone a scommettere sull\u2019incertezza.<\/p>\n

\u2028\u2028- Lavorate sulle persone non sui contatti
\n<\/strong>\u2028A meno che non stiate provando a finanziare l\u2019auto che va ad acqua o qualche altro dispositivo rivoluzionario di quelli che lo vedi o lo vuoi, la mia esperienza personale mi dice che la diffusione della notizia del progetto non equivale al raggiungimento dell\u2019obiettivo. Ci sono giorni in cui ho visto decine di messaggi di incoraggiamento e decine di condivisioni sui social ma il numero delle copie \u00e8 rimasto fermo.
\nPerch\u00e8? Perch\u00e8 un \u201clike\u201d \u00e8 istantaneo e non costa niente, magari non hai dubbi sulla bont\u00e0 del progetto ma rinvii la trafila di registrarti, capire come si paga e pagare effettivamente. E\u2019 importante parlare a chi a cuore il tuo lavoro e\/o il tema che vuoi trattare non ad un generico pubblico, inoltre – lo si diceva all\u2019inizio – le persone coinvolte vanno spesso assistite per la finalizzazione quindi il contatto diretto \u00e8 fondamentale<\/p>\n

.\u2028\u2028- Coinvolgimento
\n<\/strong>\u2028E\u2019 importante coinvolgere i finanziatori nel progetto, i miei non li ho mai considerati clienti ma supporter, appunto parte di un progetto. Me ne sono reso definitivamente conto quando sono cominciati ad arrivare inviti per presentazioni del libro in giro per l\u2019Italia, tutti arrivavano grazie a qualcuno che aveva preso parte al crowdfunding.\u2028 Anche per questo ho provato il pi\u00f9 possibile a non dire \u201caiutatemi\u201d quanto a dire \u201crompiamo l\u2019oblio mediatico e politico sull\u2019Afghanistan\u201d. Trovo meno importante che la gente aiuti me, \u00e8 fondamentale invece che contribuiscano a raggiungere l\u2019obiettivo che sta a cuore anche a loro. In questa ottica, \u00e8 marginale che \u201cNico pubblichi il suo libro\u201d, \u00e8 invece fondamentale (in primis per me) che \u201csi faccia luce sull\u2019Afghanistan\u201d<\/p>\n

.\u2028\u2028- Ricordatevi dell\u2019effetto valanga
\n<\/strong>\u2028La fase pi\u00f9 dura di un crowdfunding \u00e8 quella iniziale quando i \u201cpezzi\u201d pre-acquistati o i fondi raccolti si contano con le dita di una mano; \u00e8 dura anche psicologicamente. E\u2019 la fase in cui dovete cercare di coinvolgere parenti e amici, l\u2019obiettivo \u00e8 rompere il blocco iniziale e creare una \u201cmassa critica\u201d. \u2028Come un sassolino lungo il fianco di una montagna innevata, un crowdfunding rotolando raccoglie sempre pi\u00f9 neve e diventa valanga.<\/p>\n

– Credeteci\u2028<\/strong>
\nSe non ci credete voi, come pensiate che ci possano credere gli altri?<\/p>\n

Se questi consigli vi sono stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda\u2028<\/a><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Scrivo questo post per mettere a disposizione la mia esperienza personale di chi \u00e8 interessato ad usare strumenti di CF. Se questi consigli vi saranno stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[110,400,439,463,508,861,1081,1288],"yoast_head":"\nPerch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Scrivo questo post per mettere a disposizione la mia esperienza personale di chi \u00e8 interessato ad usare strumenti di CF. Se questi consigli vi saranno stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2018-07-20T11:51:59+00:00\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/\",\"name\":\"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2018-07-20T11:51:59+00:00\",\"dateModified\":\"2018-07-20T11:51:59+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro","og_description":"Scrivo questo post per mettere a disposizione la mia esperienza personale di chi \u00e8 interessato ad usare strumenti di CF. Se questi consigli vi saranno stati utili, prendete in considerazione di partecipare e sostenere il mio progetto di crowdfunding Afghanistan Missione Incompiuta – Parte Seconda","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2018-07-20T11:51:59+00:00","author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/","name":"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2018-07-20T11:51:59+00:00","dateModified":"2018-07-20T11:51:59+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/07\/20\/perche-un-crowdfunding-piccola-guida-al-finanziamento-della-folla\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Perch\u00e8 un crowdfunding? Piccola guida al \u201cfinanziamento della folla\u201d"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8388"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=8388"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/8388\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=8388"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=8388"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=8388"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}