{"id":8361,"date":"2018-06-27T21:46:34","date_gmt":"2018-06-27T19:46:34","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/2018\/06\/27\/8361\/"},"modified":"2018-06-27T21:46:34","modified_gmt":"2018-06-27T19:46:34","slug":"8361","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2018\/06\/27\/8361\/","title":{"rendered":"La libert\u00e0 ha un prezzo, sei pronto a pagarlo?"},"content":{"rendered":"
Dove eravamo rimasti? Era il 31 dicembre del 2014 quando il grosso delle truppe occidentali si ritirava dall’Afghanistan, da allora il Paese \u00e8 letteralmente scomparso dagli schermi e dalle pagine dei giornali, nonostante il record di vittime civili e di produzione di oppio, il rischio di una nuova guerra civile, l’arrivo dell’ISIS e di altri gruppi terroristi stranieri nel Paese proprio come prima dell’11 settembre.
\nIl mio libro “Afghanistan Missione Incompiuta”, che molti di voi hanno sostenuto, si fermava proprio ai fatti del 2015, colmando il silenzio che era calato sulla guerra pi\u00f9 lunga, quella combattuta dall’occidente in Afghanistan.
\nDopo tre anni, il silenzio come una nebbia spessa e pesante ha continuato a gravare su Kabul, sugli effetti delle nostre scelte, sugli effetti a catena che la definitiva destabilizzazione dell’Afghanistan potrebbe causare\u00a0(fino davanti alla nostra porta di casa).
\nE’ cos\u00ec che ho deciso di riprovarci, di chiedere di nuovo l’aiuto e il coinvolgimento di chi pensa che quanto accade in luoghi (all’apparenza) lontani vada capito e seguito, per solidariet\u00e0 – se volete – o per egoismo – se preferite.
\nVoglio tornare a Kabul, raccontare quello che sta succedendo, incontrare i protagonisti e gli “invisibili” (quelli a cui nessun giornale mai dedicher\u00e0 mai una riga e che di solito finiscono con l’essere solo numeri nella conta dei morti e dei feriti) guardare al dramma afghano ma anche ai segnali di speranza come la marcia per la pace da Kandahar o la recente tregua con i talebani.<\/p>\n
COME PARTECIPARE? Di sotto c’\u00e8 il link al crowdfunding, in pratica si tratta di pre-acquistare una o pi\u00f9 copie del mio prossimo libro, l’obiettivo \u00e8 alto (in realt\u00e0 per fare un buon lavoro sul campo dobbiamo arrivare a quota 1000 copie) ma se sottoscrivete subito e passate parola, tutti insieme ce la possiamo fare.<\/p>\n
CLICCATE QUI…se avete gi\u00e0 sostenuto “Afghanistan Missione Incompiuta” sulla piattaforma ULULE siete gi\u00e0 registrati. A proposito…QUESTA VOLTA NON BASTA UN LIKE<\/p>\n
https:\/\/www.ulule.com\/afghanistan-missione-incompiuta-2\/<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Dove eravamo rimasti? Era il 31 dicembre del 2014 quando il grosso delle truppe occidentali si ritirava dall’Afghanistan, da allora il Paese \u00e8 letteralmente scomparso dagli schermi e dalle pagine dei giornali, nonostante il record di vittime civili e di produzione di oppio, il rischio di una nuova guerra civile, l’arrivo dell’ISIS e di altri […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[110,445,447,508,1081,1218,1288,1383,1692],"yoast_head":"\n