{"id":631,"date":"2010-02-01T23:57:09","date_gmt":"2010-02-01T21:57:09","guid":{"rendered":"http:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=631"},"modified":"2010-02-01T23:57:09","modified_gmt":"2010-02-01T21:57:09","slug":"restrepo-e-la-retorica-anti-embed","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2010\/02\/01\/restrepo-e-la-retorica-anti-embed\/","title":{"rendered":"“Restrepo” e la retorica anti-embed"},"content":{"rendered":"
<\/strong><\/p>\n I film sull’Afghanistan<\/strong>, in generale, sono pochissimi (la memoria corre al magnifico “Ritorno a Kandahar”), tra quelli sulla guerra (pi\u00f9 recente) in Afghanistan ricordo solo “Leoni per Agnelli”. Pochi anche i documentari, per esempio il duro “Taxi to the Dark Side”. A questa lista si \u00e8 da poco aggiunto un film-documentario che ha aperto e chiuso il festival di Sundance 2010, baluardo del cinema non-commerciale negli Stati Uniti. Lo ha chiuso perch\u00e8 dopo la serata inaugurale del festival \u00e8 tornato in scena durante la serata di premiazione; ha vinto la sezione dei documentari.<\/p>\n Il film si chiama “Restrepo”<\/a>, e mi ci sento particolarmente legato pur non avendolo visto, perch\u00e8 ho incrociato la strada degli autori e ho vissuto esperienze e luoghi raccontati in questo film-documentario oltre ad aver conosciuto sul campo, a Korengal, parte dei soldati che ne sono protagonisti, gli uomini della battle company della 173ma brigata aviotrasportata dell’esercito americo, 2ndo Battaglione “The Rock”.<\/p>\n “Restrepo” \u00e8 stato girato da Sebastian Junger e Tim Hetherington<\/a>.<\/strong> Il primo \u00e8 famoso per il suo capolavoro letterario di docu-fiction “La Tempesta Perfetta” (da cui il film omonimo), con trascorsi da reporter di guerra in Afghanistan negli anni ’90. Il secondo, \u00e8 un fotoreporter diventato famoso per aver scattato sempre nella valle di Korengal (meglio nota come la valle della morte provincia di Kunar, Afghanistan orientale) la foto che gli fatto vincere il world press award del 2008 (“la stanchezza di un uomo, la stanchezza di una nazione – qui per vedere la foto, entrambi scrivono per Vanity Fair<\/a>). Il film ha un punto di forza: \u00e8 stato girato lungo tutto l’anno di servizio nella valle, una decina di viaggi embed che hanno portato i due autori a coprire praticamente tutte le esperienze vissute da questi uomini nel luogo che incarna la guerra in Afghanistan e tutte le sue contrattizioni. (solitamente gli embed non arrivano ad un mese di durata per mille motivi pratici dei giornalisti che li svolgono). Gli autori hanno poi incontrato di nuovo gli stessi militari a Vincenza, dove la 173ma fa base, per raccogliere i loro ricordi su quell’infernale anno.<\/p>\n “Noi siamo gi\u00e0 famosi” <\/strong>mi ha detto, una volta, uno degli anziani della valle (che nel film si vedono durante estenuanti e inconcludenti shura, riunoni tribali) durante la mia permanenza lass\u00f9, in uno scenario naturale bellissimo a parte i bombardamenti e le imboscate. Una frase che dice tutto sul destino di quella valle, ormai un’icona della guerra in Afghanistan citata persino in diverse menzioni di premi giornalistici (tra cui l’Ilaria Alpi, assegnato nel 2008 a me ed al collega Gianfranco Botta del Tg3) ed ora addirittura in recensioni cinematografiche.<\/p>\n “Restrepo” <\/strong>sembra straordinario (dico sembra perch\u00e8 non l’ho visto- mi baso sulla mia conoscenza del lavoro dei due e sui materiali preliminari pubblicati in questi ultimi tre anni “in pillole” come articoli, servizi tv, ecc. ecc.). Un impietoso quadro delle contraddizioni e del tono di surreale della guerra in Afghanistan, con le quali devono ogni giorno confrontarsi le truppe occidentali, immerse in un’ambiente ostile o – nella migliore delle ipotesi – incomprensibile. Un film da vedere per capire meglio perch\u00e8 in Afghanistan si gioca una sorta di “tris” sul campo di battaglia, il “tic-tac-toe”…un gioco dove alla fine non vince mai nessuno o meglio nessuno pu\u00f2 vincere.<\/a><\/strong><\/strong>
\n<\/strong><\/p>\n