<\/a>\n\t\t\t<\/div><\/figure>\n\t\t<\/div>\n
\nAll’inizio mi sembrava\u00a0straniante parlare di Afghanistan e di un conflitto \u00a0durato pi\u00f9 della Seconda Guerra Mondiale, in un luogo tanto bello. Poi mi sono ricordato che l’orizzonte di quella spiaggia meravigliosa era diventato colore della pece un giorno del settembre 1943, per quanti mezzi da sbarco lo affollavano, mi sono ricordato delle migliaia di giovani uomini fatti a pezzi su quella spiaggia dagli obici tedeschi che sparavano dalle colline. Perch\u00e8 la guerra \u00e8 capace di trasformare luoghi bellissimi in mattatoio grondanti sangue, interiora e feci.
\n
\nNemmeno al calar del sole, ci siamo riusciti a fermare ieri sulla spiaggia di Paestum. E’ stato bellissimo tornare in uno dei miei luoghi del cuore: l’oasi dunale, uno degli ultimi lembi di litoranea liberi dal cemento e liberi dalla privatizzazione senza criterio, probabilmente gli argonauti vennero accolti da una spiaggia del genere quando arrivarono a fondare la vicina citt\u00e0 di Paestum con i suoi magnifici templi.
\nE’ stato bello ritrovare Pasquale Longo e Cosimina Capo, tutti\u00a0gli amici del circolo di Legambiente, con i quali ormai ci conosciamo da un quarto di secolo (!). La presentazione di “Afghanistan Missione Incompiuta” con Gabriella Paolucci e Michele Buonomo, presidente regionale di Legambiente, \u00e8 andata oltre la durata prevista\u00a0ed \u00e8 continuata anche quando ad illuminarci c’era la luna e qualche fioca lampadina. La riprova di come la storia de “non parliamo di questo che alla gente non interessa” \u00e8 solo un autocensura preventiva di troppi giornali che sperano di combattere la crisi dell’editoria, abbassando l’asticella dei contenuti. Com’\u00e8 vero che ci sono sempre pi\u00f9 spazi aperti da riempire con iniziative di base – come quella di ieri – per parlare di mondo, di crisi dimenticate e lontane, dei loro effetti sul nostro Paese.\u00a0E allora…quando organizziamo la prossima?<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"All’inizio mi sembrava\u00a0straniante parlare di Afghanistan e di un conflitto \u00a0durato pi\u00f9 della Seconda Guerra Mondiale, in un luogo tanto bello. Poi mi sono ricordato che l’orizzonte di quella spiaggia meravigliosa era diventato colore della pece un giorno del settembre 1943, per quanti mezzi da sbarco lo affollavano, mi sono ricordato delle migliaia di giovani […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[112,487,1052,1063,1081,1288,1309,1356,1390,1482],"yoast_head":"\n
Spiaggia Libera - Nico Piro<\/title>\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\n\t\n\t\n\t\n