{"id":5278,"date":"2016-08-17T14:15:24","date_gmt":"2016-08-17T12:15:24","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=5278"},"modified":"2016-08-17T14:15:24","modified_gmt":"2016-08-17T12:15:24","slug":"non-si-spara-sulla-croce-rossa-e-nemmeno-sulla-mezza-luna","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2016\/08\/17\/non-si-spara-sulla-croce-rossa-e-nemmeno-sulla-mezza-luna\/","title":{"rendered":"Non si spara sulla croce rossa (e nemmeno sulla mezza luna)"},"content":{"rendered":"
[vimeo 179176084 w=640 h=360]<\/p>\n
La guerra agli ospedali<\/a> from Nico Piro<\/a> on Vimeo<\/a>.<\/p>\n Il quarto attacco ad un ospedale di MSF in 12 mesi, in Yemen, non ci ricorda solo quanto drammatico sia quel conflitto dimenticato dai pi\u00f9. Ci racconta anche di un altro tema sempre pi\u00f9 attuale, la strategia sempre pi\u00f9 in voga di colpire le strutture sanitarie. In pratica negli ultimi anni, tra Siria, Yemen e Afghanistan, \u00e8 stato rotto quel caposaldo di ogni conflitto diventato luogo comune con la frase “non si spara sulla croce rossa”. Su FP, c’\u00e8 un bellissimo articolo su come il regime di Assad <\/a>abbia elevato a\u00a0tattica militare il bombardamento delle strutture sanitarie (si vedano anche i dati di PHR<\/a>), mentre il caso di Kunduz\u00a0– ospedale di MSF distrutto da uno Spectre AC-130 americano nell’ottobre del 2015, ufficialmente per errore<\/a> – resta di una gravit\u00e0 abbagliante nell’era delle guerre\u00a0hi-tech. <\/b><\/li>\n [vimeo 179176084 w=640 h=360] La guerra agli ospedali from Nico Piro on Vimeo. Il quarto attacco ad un ospedale di MSF in 12 mesi, in Yemen, non ci ricorda solo quanto drammatico sia quel conflitto dimenticato dai pi\u00f9. Ci racconta anche di un altro tema sempre pi\u00f9 attuale, la strategia sempre pi\u00f9 in voga di […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[],"yoast_head":"\n
\nGiusto per uscire dal luogo comune, ricordo alcuni dei fondamenti della legislazione internazionale sul punto:<\/p>\n\n