{"id":4929,"date":"2016-07-31T15:31:14","date_gmt":"2016-07-31T13:31:14","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=4929"},"modified":"2016-07-31T15:31:14","modified_gmt":"2016-07-31T13:31:14","slug":"metti-una-sera-a-sanza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2016\/07\/31\/metti-una-sera-a-sanza\/","title":{"rendered":"Metti una sera a Sanza"},"content":{"rendered":"
Sanza \u00e8 un paese del vallo di Diano, ala sud-orientale\u00a0della provincia di Salerno che guarda verso la Basilicata e il mar del Cilento. Viene\u00a0ricordata come luogo dell’uccisione di Carlo Pisacane, che tent\u00f2 di sollevare le masse contadine contro i Borboni, anticipando il fallimento storico di tutti i movimenti rivoluzionari per\u00a0gli agricoltori. Ma non ditelo agli abitanti di Sanza che, puntigliosi, vi spiegheranno\u00a0quanto ingiusta e infondata sia quella ricostruzione storica. Che c’entra Sanza con questo blog?
\n
\nQualche sera fa sono stato a Sanza per presentare il libro di un collega, Lorenzo Peluso, dedicato alle sue esperienze con le missioni militari italiane in Kossovo, Libano e Afghanistan (volume\u00a0edito da Graus, Napoli<\/a>). In una bella piazzetta del borgo antico, la \u00a0presentazione \u00e8 andata avanti per tre ore, dalle sette di sera alle dieci, scavallando persino la tarda ora di cena meridionale. Beh dove sta la notizia? Non sono sorpreso perch\u00e8 penso che nei piccoli paesi come Sanza si passi il tempo a fare i “cavatielli” e a parlare di Higuain. Sono sorpreso dalle conferme.
\nDi fronte alla crisi di vendite o meglio alla crisi nella transizione dal cartaceo\/analogico al digitale, negli ultimi anni i media hanno abbassato l’asticella dei contenuti. Le librerie come i giornaloni e i telegiornali si sono riempiti di “cose leggere” (l’ossessione “cucina e ricette” su tutte), di video o foto\u00a0che “fanno impazzire la rete”, senza dimenticare l’ultima deriva quella “ansiogena” dove l’emergenza terrorismo viene trattata troppo spesso facendo prevalere le paure sui fatti.<\/p>\n