{"id":463,"date":"2009-10-06T15:11:56","date_gmt":"2009-10-06T14:11:56","guid":{"rendered":"http:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=463"},"modified":"2009-10-06T15:11:56","modified_gmt":"2009-10-06T14:11:56","slug":"la-battaglia-di-parmakan","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/","title":{"rendered":"La battaglia di Parmakan"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Il link all’edizione integrale del Tg3 delle 14.20<\/em><\/a><\/p>\n

Il link al servizio ripreso da Repubblica.it<\/a><\/em><\/p>\n

Il link al servizio ripreso da Corriere.it<\/a><\/em><\/p>\n

Il servizio dal sito del Tg3<\/a><\/em><\/p>\n

<\/em><\/p>\n

Al Tg3 delle 14.20 di oggi<\/strong> \u00e8 andato in onda un mio pezzo realizzato da Herat nei giorni scorsi con immagini esclusive da me ottenute da fonti non ufficiali. Le immagini documentano la battaglia del 23 e del 24 settembre scorsi nella Zyrko valley, distretto di Shindand, la parte pi\u00f9 meridionale e pi\u00f9 rischiosa della provincia di Herat. Una battaglia avvenuta in episodi distinti, sostanzialmente nella zona del villaggio di Parmakan e che ha visto impegnati i par\u00e0 della folgore.<\/p>\n

Nella valle<\/strong> si produce la maggior parte dell’oppio dell’Afghanistan occidentale (che \u00e8 sostanzialmente una regione poppy-free), la Zyrko valley \u00e8 inoltre una zona di etnia pasthu, tra le cui file la guerriglia \u00e8 molto radicata. Una valle dove sin’ora non si avventuravano che le forze speciali, soprattutto americane. Nella zona, tra l’altro, da oltre due anni, si prova a costruire un ponte che sarebbe strategico per la mobilit\u00e0 nell’area.<\/p>\n

Da luglio\u00a0 il generale Castellano<\/strong>, con l’obiettivo di portare la presenza del governo di Kabul nell’area (dove tra l’altro a breve si rafforzer\u00e0 la presenza militare italiana e non, vedi questo post<\/a> di qualche giorno fa) vi ha schierato la task force elettorale, un pugno di uomini e donne che stanno lavorando intensamente nell’area al comando del Tenente Colonnello Alessandro Abamonte.<\/p>\n

Le immagini<\/strong> mostrano la risposta al fuoco, con le mitragliatrici dei Lince, i fucili d’assalto in dotazione personale ma anche con panzer faust (una sorta di rpg) e mortai; si concludono con alcune scene dell’evacuazione medica dei feriti in elicottero.<\/p>\n


\nAFGHANISTAN: SUL TG3 LA BATTAGLIA DEGLI ITALIANI A PARKAMAN <\/strong>
\n(ANSA) – ROMA, 6 OTT – Militari italiani in battaglia in Afghanistan. Il Tg3 ha mandato in onda un servizio con immagini
\nesclusive, ottenute da fonti non ufficiali, dei combattimenti che i par\u00e0 della Folgore hanno sostenuto il 23 e il 24
\nsettembre nella Zirko Valley, nel distretto occidentale di Shindand.
\nIl filmato, in particolare, \u00e8 stato girato il 23 nei pressi del villaggio di Parmakan, dove gli italiani sono finiti sotto
\nattacco. Si vedono i blindati Lince fermi ai margini di un pianoro. Dall’altra parte un nemico invisibile, nascosto tra la
\nvegetazione, ma che spara con tutti i mezzi a disposizione: kalashnikov, razzi rpg, mortai.<\/p>\n

Gli italiani rispondono e il crepitio degli spari \u00e8 la colonna sonora del video. Quella battaglia, in un’area dove si
\nproduce la maggior quantit\u00e0 di oppio dell’Afghanistan occidentale, dura due ore.
\nSparano i mitraglieri sulle torrette dei Lince, sparano i loro compagni a terra con i ‘panzerfaust’: non c’\u00e9 rischio di
\nfare vittime civili, la zona l\u00ec intorno \u00e8 disabitata.
\nIn quei due giorni di combattimenti nella Zyrko valley tre militari italiani sono rimasti leggermente feriti: uno il 23,
\ncolpito a un gomito mentre si trovava al suo posto di mitragliere in ralla, e due il 24, uno ferito a una mano e
\nl’altro al collo. Nel servizio di Nico Piro si vede anche l’evacuazione di questi par\u00e0 in elicottero, tra una nuvola di
\npolvere e sabbia.<\/p>\n

APCOM Afghanistan\/ Tg3 manda in onda battaglia della Folgore a Parkaman<\/strong><\/p>\n

Attacco talebano con razzi e lanciagranate, evacuazione feriti<\/p>\n

<\/strong>Roma, 6 ott. (Apcom) – Una vera e propria battaglia fra par\u00e0 della Folgore e talebani nel distretto di Shindand, la parte pi\u00f9 pericolosa della provincia di Herat in cui \u00e8 schierata la maggior parte dei militari italiani: \u00e8 l’esclusiva del Tg3 mandata in onda oggi e relativa a combattimenti dello scorso 23 settembre.<\/p>\n

Le immagini del servizio di Nico Piro, girate nei pressi del villaggio di Parkaman, sono state ottenute da fonti non ufficiali: i paracadutisti vengono attaccati dai miliziani con kalashnikov e razzi rpg e mortai in una zona stepposa, e si scatena una vera e propria battaglia. I soldati italiani sono costretti infatti a rispondere con mitragliatrici e anche con i lanciagranate ‘Panzerfaust’ e possono farlo senza rischi per la popolazione civile: la zona per fortuna \u00e8 disabitata.<\/p>\n

I militari italiani nei blindati lince combattono per circa due ore contro i nemici, e gli scontri si ripeteranno il giorno dopo: la zona, nota come Zirko Valley, \u00e8 una delle pi\u00f9 strategiche perch\u00e9 da qui viene la maggior della produzione di oppio dell’Afghanistan occidentale con cui i talebani si finanziano.
\nPer questo la coalizione Nato-Isaf sta cercando di ottenerne il controllo. E il generale Rosario Castellano, comandante della Regione Ovest Isaf sta utilizzando i par\u00e0 della task force inviata per le elezioni.<\/p>\n

Nei combattimenti di quei giorni vengono feriti tre par\u00e0 italiani, per fortuna tutti in modo lieve: nelle immagini si vedono due di loro, colpiti alla mano e al collo, mentre sono evacuati in elicottero.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il link all’edizione integrale del Tg3 delle 14.20 Il link al servizio ripreso da Repubblica.it Il link al servizio ripreso da Corriere.it Il servizio dal sito del Tg3 Al Tg3 delle 14.20 di oggi \u00e8 andato in onda un mio pezzo realizzato da Herat nei giorni scorsi con immagini esclusive da me ottenute da fonti […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[78,110,136,211,278,433,727,781,849,881,918,921,970,1087,1159,1160,1198,1288,1371,1547,1552,1650,1721,1830,1836,1850,1860,1961,1965,2020],"yoast_head":"\nLa battaglia di Parmakan - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"La battaglia di Parmakan - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Il link all’edizione integrale del Tg3 delle 14.20 Il link al servizio ripreso da Repubblica.it Il link al servizio ripreso da Corriere.it Il servizio dal sito del Tg3 Al Tg3 delle 14.20 di oggi \u00e8 andato in onda un mio pezzo realizzato da Herat nei giorni scorsi con immagini esclusive da me ottenute da fonti […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2009-10-06T14:11:56+00:00\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"4 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/\",\"name\":\"La battaglia di Parmakan - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2009-10-06T14:11:56+00:00\",\"dateModified\":\"2009-10-06T14:11:56+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"La battaglia di Parmakan\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"La battaglia di Parmakan - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"La battaglia di Parmakan - Nico Piro","og_description":"Il link all’edizione integrale del Tg3 delle 14.20 Il link al servizio ripreso da Repubblica.it Il link al servizio ripreso da Corriere.it Il servizio dal sito del Tg3 Al Tg3 delle 14.20 di oggi \u00e8 andato in onda un mio pezzo realizzato da Herat nei giorni scorsi con immagini esclusive da me ottenute da fonti […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2009-10-06T14:11:56+00:00","author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"4 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/","name":"La battaglia di Parmakan - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2009-10-06T14:11:56+00:00","dateModified":"2009-10-06T14:11:56+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/10\/06\/la-battaglia-di-parmakan\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"La battaglia di Parmakan"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/463"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=463"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/463\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=463"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=463"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=463"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}