{"id":420,"date":"2009-09-29T13:45:09","date_gmt":"2009-09-29T12:45:09","guid":{"rendered":"http:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=420"},"modified":"2009-09-29T13:45:09","modified_gmt":"2009-09-29T12:45:09","slug":"i-talebani-parola-loro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/","title":{"rendered":"I talebani, “parola loro”"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Il conflitto afghano ha un grande buco nero sul piano dell’informazione<\/strong>, \u00e8 la mancanza di un punto di vista terzo. Molto delle zone di conflitto, anzi la maggior parte, sono inaccessibili ai giornalisti perch\u00e8 la sicurezza \u00e8 inesistente. Quasi mai \u00e8 possibile verificare in via indipendente le note dell’ufficio stampa di Isaf o di Enduring Freedom e la propaganda talebana, quasi sempre si riescono ad ottenere ricostruzioni indirette grazie agli stringer, ai collaboratori locali delle grandi agenzie internazionali. Allo stesso tempo \u00e8 impossibile ricostruire la “vita” della guerriglia al di l\u00e0 dei proclami di propaganda. Ai tempi dell’invasione sovietica era possibile da Peshawar seguire i mujaheddin, “embed” con loro, ed avere cos\u00ec l’altra versione della storia rispetto a Mosca e soprattutto a Kabul. Purtroppo oggi non \u00e8 pi\u00f9 possibile, per colpa dei diretti interessati, i talebani, che ammazzano e rapiscono giornalisti, un crimine – se possibile – pi\u00f9 imperdonabile degli altri perch\u00e8 \u00e8 un crimine non solo contro i diretti interessati ma anche contro l’informazione.<\/p>\n

Dopo questa lunga premessa<\/strong>, alla quale non sono riuscito a sottrarmi, ecco la segnalazione. Newsweek pubblica una ricostruzione di questi otto anni di guerra per bocca dei principali comandanti talebani (Haqqani jr. incluso), raccolte da uno storico collaboratore del settimanale americano. Per ora ecco il link al testo integrale<\/a>, nell’attesa di una segnalazione sui passaggi pi\u00f9 interessanti (il tempo di leggerlo con calma).<\/p>\n

Aggiungo la sintesi e aggiorno l’articolo
\n<\/strong><\/em><\/p>\n

I racconti dei talebani,<\/strong> una testimonianza straordinaria, sono interessanti per vari motivi, nel loro complesso descrivono la traiettoria degli studenti coranici, dalla caduta alla loro seconda ascesa (per ora, solo parziale). Di seguito Metto insieme un po\u2019 di estratti (la traduzione non \u00e8 letterale, omettendo i singoli \u201cautori\u201d (chi vuole pu\u00f2 leggersi l\u2019originale) giusto per delineare il loro percorso.
\n\u201cVedevo come combattenti talebani feriti, disabili e sconfitti si aggiravano nel villaggio di Wana (Waziristan, Pakistan ndr) e in quelli circostanti, con arabi, ceceni e uzbeki. Ogni mattina andavo a scuola e li vedevo aggirarsi tra le case come mendicati senza tetto\u201d <\/em>
\n
\n\u201cGli arabi avevano perso la battaglia, ma gli afghani erano molto pi\u00f9 devastati – avevano perso la loro patria<\/em>\u201d<\/p>\n

In fuga dal nord, dopo i bombardamenti americani, camminando a piedi tra le montagne cariche di neve:
\n\u201cPuntai la mia pistola verso il conducente e gli imposi di fermarmi. Il pulmino era pieno di talebani \u201csbandati\u201d. Non c\u2019era posto per me, allora li minaccia di sparare alle gomme del veicolo. Salii a bordo, dovetti sdraiarmi sul pavimento, con i piedi degli altri addosso. Era scomodo ma per la prima volta in giorni mi trovavo al caldo\u201d<\/em><\/p>\n

Insomma una totale disfatta, alla quale per\u00f2 il nocciolo duro dei talebani (come era prevedibile e previsto) prova a reagire sull\u2019onda dell\u2019orgoglio afghano prima che jihadista.
\n\u201cIl Mullah Obaidullah stava viaggiando in giro per il Pakistan allo scopo di radunare le nostre forze disperse. Met\u00e0 della dirigenza talebana stava insieme ed era determinata ad avviare un movimento di resistenza per espellere gli americani. Gli ho spiegato che secondo me non era possibile, ma mi ha assicurato che io sarei stato di aiuto\u201d<\/em><\/p>\n

In tutti i racconti, il Pakistan ed in particolare la regione tribale del Waziristan \u00e8 centrale per riunire i combattenti sbandati, rifornirli, riorganizzarli. In questo quadro \u00e8 fondamentale, l\u2019apporto dei combattenti stranieri, veterani di altri conflitti jihadisti.<\/p>\n

\u201cCombattenti Arabi e iracheni incominciarono a venirci a trovare, portandoci le ultime tecnologie per le IED e le tattiche per gli attentati esplosivi che aveano imparato dalla resistenza irachene nel conflitto anti-americano. L\u2019invasione americana dell\u2019Iraq era stata una cosa positiva per noi . Aveva distratto gli Stati Uniti dall\u2019Afghanistan. Fino a quel momento avevamo usato armi tradizionali per combatterli come con i sovietici – AK47 ed RPG . Da quel momento in poi la resistenza era diventata pi\u00f9 letale, con nuove armi e tecniche: pi\u00f9 grandi e migliori IED e attacchi suicidi\u201d.
\n<\/em>
\nIn generale, i talebani descrivono un clima di ostilit\u00e0, sfiducia, indifferenza da parte della popolazione nei loro confronti. Nel loro racconto, sono gli errori degli americani e quelli del governo Karzai.
\n \u201cLe operazioni americani che maltrattavano gli abitanti dei villaggi, bombardamenti che ammazzavano civili e la corruzione dei funzionari del governo Karzai avevano allontano la popolazione di molti villaggi che ora si erano schierati dalla nostra parte.\u201d
\n\u201cGli americani ed i loro alleati facevano errori dopo errori, uccidendo ed arrestando innocenti\u201d<\/p>\n

<\/em>In particolare Haqqani (il leader dell\u2019organizzazione anti-governativa pi\u00f9 forte di tutto l\u2019Est del paese) racconta di essere tornato nel 2007 per la prima volta in Afghanistan.
\n \u201cHo viaggiato in 8 province in 20 giorni. L\u2019impopolarit\u00e0 del regime di Karzai era immensa. Nel 2005 alcuni afghani pensavano che Karzai avrebbe portato cambiamenti positivi. Ma ora la maggior parte ritiene che i talebani siano il futuro.\u201d<\/em><\/p>\n

Mi sembra di aver sintetizzato<\/strong> i pilastri del racconto, che sono poi i dati raccontati in numerose cronache sul campo come quelli che hanno spinto McChrystal a provare a cambiare registro. Le testimonianze continuano parlando delle difficolt\u00e0 di combattare gli americani, dei finanziamenti stranieri alla guerriglia e di specifici episodi di combattimento.\u2028Chiuderei con questa testimonianza che confermo anche per esperienza diretta:<\/p>\n

\u201cNel sud i mujaheddin si sono adattati alla nuova crociata di Obama con una ritirata strategica e combattendo prevalentemente con le IED. Ma noi mujaheddin a Kunar e nel Nuristan siamo pi\u00f9 fortunati. Queste montagne e foreste sono le nostre protettrici. Alberi e rocce ci offrono riparo dappertutto. Due o tre anni fa i soldati americani nella regione si comportavano come fossero in vacanza. Si facevano foto mentre passeggiavano in montagna per divertimento. Ora li obblighiamo a tenere il dito sul grilletto per 24 ore al giorno\u201d.<\/em><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il conflitto afghano ha un grande buco nero sul piano dell’informazione, \u00e8 la mancanza di un punto di vista terzo. Molto delle zone di conflitto, anzi la maggior parte, sono inaccessibili ai giornalisti perch\u00e8 la sicurezza \u00e8 inesistente. Quasi mai \u00e8 possibile verificare in via indipendente le note dell’ufficio stampa di Isaf o di Enduring […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[110,639,849,901,902,970,1046,1286,1288,1830,1860],"yoast_head":"\nI talebani, "parola loro" - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"I talebani, "parola loro" - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Il conflitto afghano ha un grande buco nero sul piano dell’informazione, \u00e8 la mancanza di un punto di vista terzo. Molto delle zone di conflitto, anzi la maggior parte, sono inaccessibili ai giornalisti perch\u00e8 la sicurezza \u00e8 inesistente. Quasi mai \u00e8 possibile verificare in via indipendente le note dell’ufficio stampa di Isaf o di Enduring […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2009-09-29T12:45:09+00:00\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/\",\"name\":\"I talebani, \\\"parola loro\\\" - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2009-09-29T12:45:09+00:00\",\"dateModified\":\"2009-09-29T12:45:09+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"I talebani, “parola loro”\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"I talebani, \"parola loro\" - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"I talebani, \"parola loro\" - Nico Piro","og_description":"Il conflitto afghano ha un grande buco nero sul piano dell’informazione, \u00e8 la mancanza di un punto di vista terzo. Molto delle zone di conflitto, anzi la maggior parte, sono inaccessibili ai giornalisti perch\u00e8 la sicurezza \u00e8 inesistente. Quasi mai \u00e8 possibile verificare in via indipendente le note dell’ufficio stampa di Isaf o di Enduring […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2009-09-29T12:45:09+00:00","author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/","name":"I talebani, \"parola loro\" - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2009-09-29T12:45:09+00:00","dateModified":"2009-09-29T12:45:09+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/09\/29\/i-talebani-parola-loro\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"I talebani, “parola loro”"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/420"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=420"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/420\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=420"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=420"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=420"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}