{"id":3231,"date":"2016-03-07T14:03:28","date_gmt":"2016-03-07T12:03:28","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=3231"},"modified":"2016-03-07T14:03:28","modified_gmt":"2016-03-07T12:03:28","slug":"corso-di-phone-o-graphy-a-roma","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2016\/03\/07\/corso-di-phone-o-graphy-a-roma\/","title":{"rendered":"Corso di Phone-O-Graphy a Roma"},"content":{"rendered":"
[vimeo 157636353 w=500 h=281]<\/p>\n
@the End of Europe<\/a> from Nico Piro<\/a> on Vimeo<\/a>.<\/p>\n L’Associazione Stampa Romana organizza un corso di phone-o-graphy per l’11 e il 12 aprile prossimi di cui Enrico Farro ed io saremo docenti.\u00a0Dovrebbe essere il primo in Italia ma poco importa, di sicuro \u00e8 un’occasione importante per diffondere l’uso dell’iPhone al servizio delle news video (per un esempio, guardate il video pubblicato in pagina tutto girato con un “telefono”). Corso di formazione e laboratorio per riprese e montaggio IPHONE<\/strong><\/p>\n Cari colleghi,<\/p>\n recenti statistiche indicano nella produzione video il traino della comunicazione e del giornalismo digitale.<\/p>\n Il consumo di video cresce sulla rete. Tra qualche anno \u00e8 possibile che il 90% del traffico on line passi dal video.<\/p>\n Una modalit\u00e0 cos\u00ec orientata verso il mercato di nativi digitali fa il paio con la grande diffusione di strumenti molto agili di lavoro.<\/p>\n E’ sufficiente uno smartphone di nuova generazione per poter girare con una buona qualit\u00e0 professionale.<\/p>\n Stampa Romana continua ad investire sulla formazione professionale dei colleghi.<\/p>\n E lo fa lanciando\u00a0un corso sul\u00a0video e montaggio con l’iphone per le news.<\/p>\n ASR ritiene che il filone del video e del montaggio possa arricchire la cassetta degli attrezzi dei giornalisti iscritti al sindacato.<\/p>\n Almeno quattro profili di colleghi potrebbero essere interessati dalla nostra iniziativa:<\/p>\n <\/p>\n – I freelance, autonomi e parasubordinati la cui committenza \u00e8 sempre pi\u00f9 orientata su contenuti multimediali di rapida fruizione,\u00a0 possono\u00a0sempre essere in grado di produrre “testimonianze” di fronte a possibili eventi imprevisti e imprevedibili;<\/p>\n – Gli uffici stampa. Non basta pi\u00f9 il comunicato tradizionale cartaceo per spingere, promuovere e raccontare una iniziativa di comunicazione istituzionale e aziendale;<\/p>\n – I colleghi della radio e della carta stampata. L’uso di piattaforme multimediali e di smartphone particolarmente versatili offre loro l’opportunit\u00e0 di ampliare l’offerta del prodotto e inserire soprattutto nelle strategie mediali complesse contenuti video, ottenibili con relativo sforzo e accompagnando il racconto tradizionale;<\/p>\n – I colleghi della televisione. Quando girano con troupe al seguito, potrebbero scegliere di utilizzare tagli particolari di inquadrature da usare poi nel montaggio del prodotto finale.<\/p>\n Il corso sull’iPhone fornir\u00e0 le nozioni di base delle produzioni video (riprese, audio e montaggio), i mezzi e gli accessori da usare per la produzione video con l’iPhone, le app consigliate, il montaggio su iPhone e la condivisione (sharing), i pro e i contro dell’utilizzo di uno smartphone e le situazioni consigliate, le nozioni generali sulla composizione dell’immagine e il racconto giornalistico per immagini, il linguaggio e l’estetica della “phonografia”.<\/p>\n Verranno offerti anche cenni di montaggio con Final Cut Pro X e iMovie per offrire una prospettiva sull’utilizzo del girato per produzioni news pi\u00f9 complesse e articolate.<\/p>\n Interverranno e\/o verranno proiettati “case history” in collaborazione con i principali produttori del settore.<\/p>\n Durante il corso verranno effettuate sessioni pratiche di laboratorio e lavoro sul campo.<\/p>\n I partecipanti sono invitati a portare il proprio iPhone per partecipare alle esercitazioni, eventualmente anche il proprio macbook.<\/p>\n Il corso \u00e8 mirato all’uso dell’iPhone ma vista la somiglianza dei sistemi \u00e8 ammesso (ma non consigliato) anche l’uso dell’iPad.<\/p>\n Durante il corso verranno distribuite alcune copie gratuite dell’app FILMIC PRO ma \u00e8 consigliabile averla gi\u00e0 installata sul proprio iPhone in quanto difficilmente le copie promo saranno in numero pari a quello dei partecipanti.<\/p>\n Obiettivo del corso \u00e8 mettere i partecipanti in condizione di cominciare a girare e montare con l’iPhone, producendo contenuti giornalistici. Una base per produrre in autonomia sulla quale costruirsi una propria specificit\u00e0 professionale e\/o magari passare a sistemi di produzione pi\u00f9 complessi e raffinati.<\/p>\n Il corso verr\u00e0 tenuto da:<\/p>\n Nico Piro – inviato speciale del tg3 e documentarista,\u00a0<\/strong><\/p>\n Enrico Farro –\u00a0Presidente\u00a0Associazione Italiana Filmaker<\/strong><\/p>\n Il corso si svolger\u00e0 luned\u00ec 11 e marted\u00ec 12 aprile tra le 10 e le 17.<\/strong><\/p>\n il costo per le due giornate formative sar\u00e0 di 80 euro.<\/strong><\/p>\n Il corso sar\u00e0 aperto a 35 colleghi.<\/strong><\/p>\n Ci si potr\u00e0 prenotare mandando una mail a\u00a0segreteria@stamparomana.it<\/a>\u00a0o chiamando lo 0668402732\/30. Il 18 marzo \u00e8 il termine per le iscrizioni. Le domande saranno accolte fino ad esaurimento posti in ordine cronologico. Dunque non aspettate.<\/p>\n L’importo del corso \u00e8 di 80 euro e dovr\u00e0 essere saldato attraverso bonifico bancario intestato ad Associazione Stampa Romana,\u00a0IBAN:\u00a0IT 66 D 06230 05031 000040236421 entro marted\u00ec 5 aprile. Per qualsiasi domanda sul bonifico potete contattare in amministrazione Laura Pagotto (mail:\u00a0laura.pagotto@stamparomana.it<\/a>).<\/p>\n Il corso si svolger\u00e0 nella sede di Stampa Romana –\u00a0 primo piano, piazza della Torretta, 36.<\/p>\n
\nEcco il comunicato diffuso dal segretario di Stampa Romana, Lazzaro Pappagallo, con tutti i dettagli per l’iscrizione:<\/p>\n