{"id":2036,"date":"2015-08-22T17:08:48","date_gmt":"2015-08-22T15:08:48","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=2036"},"modified":"2015-08-22T17:08:48","modified_gmt":"2015-08-22T15:08:48","slug":"tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/","title":{"rendered":"Tutorial – Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Questo post \u00e8 decisamente e assolutamente fuori tema rispetto agli argomenti del blog, ma pensando a chi si\u00a0occupa di reportage e giornalismo radio-tv (in condizioni precarie o sul campo) ho ritenuto utile condividere questa mia esperienza<\/b><\/p>\n

L\u2019idea<\/strong><\/p>\n

Un po\u2019 per carattere, un po\u2019 per l\u2019esperienza di inviato in area di crisi, ho imparato \"IMG_4041\"<\/a>che bisogna sempre essere in grado di produrre anche in condizioni \u201cestreme\u201d\u2026come per esempio nel cuore di agosto a Roma! Quando le sale d\u2019incisione sono chiuse, sbarrate, e un ingegnere del suono dall\u2019altra parte dell\u2019oceano continua a bocciare i tuoi voice over perch\u00e9 sente il riverbero della stanza\u2026per quante stanze tu possa aver cambiato.
\nInizialmente volevo comprare un recording booth portatile (ho scoperto che ce ne sono vari modelli) ma nessuno sarebbe arrivato in tempo utile, allora ho guardato un po\u2019 di video sul fai-da-te di appassionati di audio statunitensi e cos\u00ec ho provare a fare la mia \u201cscatola della voce\u201d. Spero che questo piccolo tutorial posso esservi utile\u2026<\/p>\n

Di cosa abbiamo bisogno\u2026<\/b><\/p>\n

\"IMG_4047\"<\/a><\/b>Attrezzi:<\/b><\/p>\n

1 taglierina e 1 pennarello (opzionale: un metro)<\/p>\n

Materiali:<\/b><\/p>\n

2 lastre di poliuretano fonoassorbente con profilo piramidale (dimensioni 100x100cm spessore 30mm), un adesivo spray per poliuretano, una scatola (a scelta – vedi dettagli nel seguito del testo). NB: ovviamente anche le dimensioni delle lastre dipendono da quelle della scatola da insonorizzare<\/p>\n

Dove procurarseli:
\n<\/b>
\nle lastre e l\u2019adesivo sono facilmente reperibili su
amazon.it<\/a> e ebay.com ma spesso si tratta di materiali scadenti. Per andare sul sicuro rivolgersi ad Acustica (www.acusticaitalia.com<\/a>) un\u2019azienda specializzata in insonorizzazione che non ha per\u00f2 problemi a vendere anche piccole quantit\u00e0 di materiale. Lo stabilimento si trova in zona \u201cDivino Amore\u201d ma consegnano anche via corriere a Roma e in tutta Italia.
\nOvviamente un\u2019azienda vale l\u2019altra, purch\u00e9 sia specializzata nell\u2019insonorizzazione a garanzia di un poliuretano di qualit\u00e0 ed adatto allo scopo.<\/p>\n

\"IMG_4051\"<\/a>
\nPer il materiale io ho speso circa 50e+iva on line avrei speso qualcosina in meno ma con un incognita sulla qualit\u00e0 (tra i parametri di valutazione \u00e8 importante considerare il \u201cpeso\u201d della lastra).<\/p>\n

Da evitare i grandi magazzini di bricolage perch\u00e9, di solito, vendono il materiale in maxi-pacchi utili a foderare una casa pi\u00f9 che una scatola e anche in questo caso con dubbi sulla qualit\u00e0, difficilmente valutabile in assenza di personale specializzato che ti possa assistere nell\u2019acquisto.<\/p>\n

La scatola potete trovarla in qualsiasi negozio di casalinghi\/ferramenta con prezzi che oscillano tra i 10 e i 20 euro. Io ho comprato una scatola con altezza 50cm (100lt) perch\u00e9 era l\u2019unica capace di ospitare il mio microfono e il mio stand. In pratica la scelta della scatola va fatta \u201cintorno\u201d al microfono e al supporto che lo sostiene.
\nPer motivi acustici \u00e8 sempre da preferire (mi dicono\u2026) una scatola leggermente svasata (la base pi\u00f9 piccola del coperchio, per capirci) come, tra l\u2019altro, sono la maggior parte di quelle in plastica in vendita al dettaglio.<\/p>\n

Come fare: <\/b>
\n
\"IMG_4053\"<\/a>Prima di tutto dobbiamo bucare la scatola nel punto in cui intendiamo far uscire il filo del microfono. E\u2019 un\u2019operazione che si pu\u00f2 fare con la taglierina stando attenti a che la lama non scivoli sulla plastica e a non usare la taglierina come un martello altrimenti si rischia di rompere tutto (infatti\u2026vedi foto).<\/p>\n

L\u2019alternativa per i pi\u00f9 spericolati \u00e8 usare una tenaglia e un chiodo bello grosso. Con la tenaglia si riscalda il chiodo sul fuoco e poi si buca (come la lama di un coltello nel burro) il dorso della scatola.
\nIl buco, di solito, va realizzato sul lato e nel punto dove poggeremo la base del microfono ma\u00a0 – di nuovo – anche questa decisione va presa pensando alle specifiche del nostro microfono.<\/p>\n

Disponete a terra la lastra di poliuretano (piramidi verso il suolo) e appoggiateci sopra un lato della scatola. Con il pennarello tracciate il profilo del lato \u201cpoggiato\u201d.
\nSollevata la scatola, con la taglierina seguite il tratto del pennarello (verso l\u2019interno non sull\u2019esterno) e avrete cos\u00ec realizzato il primo \u201cpannello sagomato\u201d da inserire all\u2019interno della scatola. Considerate che \u00e8 utile piazzare la scatola per disegnare la sagoma avendo l\u2019accortezza di seguire almeno una linea di quelle che separano le piramidi perch\u00e9 l\u00ec il taglio \u00e8 pi\u00f9 efficace e pi\u00f9 preciso.<\/p>\n

Per evitare di farsi male o di rovinare il pavimento, \u00e8 bene poggiare un foglio di cartone\u00a0 tra il suolo e la lastra di materiale fonoassorbente.<\/p>\n

Ripetete l\u2019operazione per tutti e quattro i lati e per il fondello.\"IMG_4059\"<\/a><\/p>\n

A questo punto avrete a vostra disposizione cinque pannelli, assemblateli senza colla (ad incastro, solo come prova) perch\u00e9 ora si tratta di lavorare sull\u2019overlapping, in pratica per quanto siano stati tagliati con precisione tutti e 4 i pannelli non ci stanno (cos\u00ec come il fondello) per via del loro spessore e del taglio del lato di giunzione che (avendo un macchinario ad hoc!) dovrebbe essere fatto in obliquo, cosa ovviamente impossibile per noi dell\u2019opificio domestico\u2026
\nAllora per rimediare possiamo a) rifilare manualmente i lati, ma \u00e8 un\u2019operazione tediosa e anche un po\u2019 pericolosa se non siete pratici di lame, vista la risposta elastica del poliuretano b) far calzare un lato sull\u2019altro per qualche centimetro in maniera tale da far funzionare l\u2019incastro (soluzione consigliata)<\/p>\n

La soluzione b richiede un po\u2019 di pazienza e un po\u2019 di prove perch\u00e9 magari \u00e8 meglio mettere sotto il lato grande di sinistra e poi farlo calzare a quello corto di destra\u2026e cos\u00ec via.<\/p>\n

Raggiunto l\u2019optimum (tutti e cinque i pezzi stanno al loro posto e guardando la scatola dall\u2019interno non filtra luce o comunque non si vede il colore della plastica) procediamo all\u2019incollaggio.
\n<\/a>In un luogo aperto e soprattutto lontano dal fuoco, cominciamo a spruzzare un lato della scatola e ad incollarci sopra la prima lastra, continuiamo l\u2019operazione seguendo il verso della sovrapposizione tra i bordi per come l\u2019avevamo disposta e pensata prima (a secco, senza colla). Da questa \u201cpianificazione\u201d dipende anche se conviene incollare prima il fondello o alla fine (io ho scelto quest\u2019ultima soluzione). Come vedete dalla foto, la bomboletta spruzza ad \u201ceffetto spatola\u201d ed \u00e8 molto utile.<\/p>\n

Se doveste notare che ci sono degli \u201cspifferi\u201d ovvero che parte della scatola (soprattutto alle giunzioni in caso di taglio super-preciso) sia ancora visibile, con gli scarti del taglio (di solito delle listelle) potete colmarli\u2026meglio se infilandoli piuttosto che incollandoli.<\/p>\n

Se riuscite a rifilare bene i bordi del poliuretano (quelli esterni, che presumibilmente escono dalla scatola) riuscirete anche a chiudere gli sportelli o il coperchio della stessa garantendovi la difesa dalla polvere.<\/p>\n

Coprimi le spalle!<\/b><\/p>\n

Se temete che dalle vostre spalle possano arrivare dei disturbi sonori (p.e. un \"IMG_4046\"<\/a>condizionatore che non riuscite a spegnere) o comunque se preferite avere un isolamento totale potete usare una \u201ccappa\u201d tipo fotografo con il dagherrotipo, ovvero calarvi addosso un panno che copra voi e la scatola.
\nL\u2019ideale sarebbe comprare un tessuto anti-rumore (sono leggeri ma efficaci e soprattutto d\u2019estate convengono) oppure potete usare una coperta o un copriletto che avete a casa (ps: buona sauna).<\/p>\n

C\u2019\u00e8 anche un\u2019altra alternativa, ma a quel punto avrete bisogno di una scatola come quella in foto ovvero non con il coperchio a pressione ma con le antine. Le stesse possono essere rivestite all\u2019interno con il poliuretano (occhio alle dimensioni altrimenti non si chiuderanno pi\u00f9, in maniera tale che quando aperte possono fornire allo \u201cspeaker\u201d un ulteriore protezione laterale.<\/p>\n

Infine potete usare la striscia di poliuretano che vi \u00e8 rimasta (dovrebbe essere abbastanza lunga e larga se avete preso due lastre da un metro quadrato) per coprirvi, basta semplicemente poggiarla sullo schienale della sedia prima di sedervici e poi appoggiarla sopra del bordo superiore della scatola. Mi sembra un\u2019esagerazione, nemmeno tanto utile in termini di incremento marginale della performance acustica, ma se proprio vivete poco lontano dalla pista dell\u2019aeroporto pu\u00f2 essere un tentativo da fare.<\/p>\n

Optional:<\/b>
\nSe avete intenzione di coprirvi del tutto tipo \u201cdagherrotipo\u201d o se c\u2019\u00e8 il rischio di dover usare il vostro recording booth in ambienti con illuminazione carente, basta comprare una piccola luce a led (ce ne sono di quelle con la clip tipo molletta) e sistemarla alla bisogna. Altrimenti, se volete pi\u00f9 \u201clumen\u201d, usate una lampada da \u201cminatore\u201d a led.<\/p>\n

AUDIO SAMPLE – \u201cAh Saaaaahh\u2026PROVA MICROFONOOO\u201d:<\/b>
\nEcco lo stesso testo registrato con e senza \u201cscatola\u201d\u2026potete scaricarlo da sound cloud
cliccando qui<\/a><\/p>\n

Si tratta della frase dello stesso\u00a0testo letta con lo stesso setting di registrazione (microfono-preamp-software di recording) con e senza usare la \u201cscatola\u201d.<\/p>\n

\u201cEMERGENZA! Rompere in caso di necessit\u00e0\u201d<\/b><\/p>\n

Se l\u2019operazione di costruzione fosse stata un fallimento\u2026beh provate qui\u2026<\/p>\n

http:\/\/voiceoveressentials.com\/content\/porta-booth-plus.htm<\/a><\/p>\n

vi coster\u00e0 un bel po\u2019 in pi\u00f9 (189 dollari e al prezzo aggiungete tasse, spese di spedizione e dazi doganali in euro) e per via del logo non\u00a0potrete nemmeno\u00a0dire che l\u2019avete fatto voi\u00a0!<\/p>\n

 <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Questo post \u00e8 decisamente e assolutamente fuori tema rispetto agli argomenti del blog, ma pensando a chi si\u00a0occupa di reportage e giornalismo radio-tv (in condizioni precarie o sul campo) ho ritenuto utile condividere questa mia esperienza L\u2019idea Un po\u2019 per carattere, un po\u2019 per l\u2019esperienza di inviato in area di crisi, ho imparato che bisogna […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":2045,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[223,434,438,444,548,893,1288,1450,1591,1771,1808,1918,1986,1987],"yoast_head":"\nTutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Tutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Questo post \u00e8 decisamente e assolutamente fuori tema rispetto agli argomenti del blog, ma pensando a chi si\u00a0occupa di reportage e giornalismo radio-tv (in condizioni precarie o sul campo) ho ritenuto utile condividere questa mia esperienza L\u2019idea Un po\u2019 per carattere, un po\u2019 per l\u2019esperienza di inviato in area di crisi, ho imparato che bisogna […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2015-08-22T15:08:48+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/wp-content\/uploads\/2015\/08\/img_4050-scaled.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"2560\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"1920\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"7 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/\",\"name\":\"Tutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2015-08-22T15:08:48+00:00\",\"dateModified\":\"2015-08-22T15:08:48+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Tutorial – Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Tutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Tutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro","og_description":"Questo post \u00e8 decisamente e assolutamente fuori tema rispetto agli argomenti del blog, ma pensando a chi si\u00a0occupa di reportage e giornalismo radio-tv (in condizioni precarie o sul campo) ho ritenuto utile condividere questa mia esperienza L\u2019idea Un po\u2019 per carattere, un po\u2019 per l\u2019esperienza di inviato in area di crisi, ho imparato che bisogna […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2015-08-22T15:08:48+00:00","og_image":[{"width":2560,"height":1920,"url":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-content\/uploads\/2015\/08\/img_4050-scaled.jpg","type":"image\/jpeg"}],"author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"7 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/","name":"Tutorial - Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2015-08-22T15:08:48+00:00","dateModified":"2015-08-22T15:08:48+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2015\/08\/22\/tutorial-come-costruire-una-mini-sala-di-registrazione-per-il-voice-over\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Tutorial – Come costruire una mini sala di registrazione per il voice over"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2036"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=2036"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/2036\/revisions"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2045"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=2036"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=2036"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=2036"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}