{"id":196,"date":"2009-03-12T00:02:29","date_gmt":"2009-03-11T23:02:29","guid":{"rendered":"http:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=196"},"modified":"2009-03-12T00:02:29","modified_gmt":"2009-03-11T23:02:29","slug":"confermata-la-condanna-per-kambakhsh","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2009\/03\/12\/confermata-la-condanna-per-kambakhsh\/","title":{"rendered":"Confermata la condanna per Kambakhsh"},"content":{"rendered":"
Il giovane giornalista<\/strong> di Mazar-i-Sharif, da oltre un anno in carcere per aver offeso il corano, prima condannato all’ergastolo (sentenza poi commutata in vent’anni di carcere) dovr\u00e0 scontare la pena stando alla notizia (diffusa da Human Right Watch) che questa seconda condanna per blasfemia \u00e8 stata confermata<\/a> dalla Corte suprema afghana. La notizia \u00e8 arriva alla famiglia di Perwez Kambakhsh solo dopo che \u00e8 stata trasmessa alle autorit\u00e0 della provincia di Bhalk per essere eseguita.<\/p>\n La conferma della condanna <\/strong>\u00e8 infatti avvenuta (e non \u00e8 una novit\u00e0 in questa vicenda) in una seduta chiusa al pubblico e di fatto segreta. Parwez ha scritto o meglio solo diffuso (perch\u00e8 afferma di averlo scaricato da Internet) un articolo sui diritti delle donne e l’Islam tra compagni di classe del suo corso universitario. Secondo molti per\u00f2 \u00e8 stato “incastrato” per colpire suo fratello Ibrahim, giornalista che ha pi\u00f9 volte denunciato i traffici e gli affari dei signori della guerra della provincia (l’ho incontrato e intervistato per il Tg3 un anno fa a Kabul, poco dopo che era stato sollevato il caso e lui stesso conferma questa spiegazione). Il giovane giornalista di Mazar-i-Sharif, da oltre un anno in carcere per aver offeso il corano, prima condannato all’ergastolo (sentenza poi commutata in vent’anni di carcere) dovr\u00e0 scontare la pena stando alla notizia (diffusa da Human Right Watch) che questa seconda condanna per blasfemia \u00e8 stata confermata dalla Corte suprema afghana. La notizia \u00e8 arriva […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[1],"tags":[110,308,454,808,829,1288,1385,1830,1860],"yoast_head":"\n
\n<\/a>
\nE’ una storia quella di Parwez<\/strong> che ha trovato grande eco all’estero e sintetizza i limiti nel processo di riforma e “costruizione” del sistema giudiziario afghano (processo finanziato dall’Italia), le crescenti pressioni sulla vivace stampa afghana e la deriva integralista in alcuni ambienti governativi del Paese. Sulla sua storia prover\u00f2 a tornare in un post pi\u00f9 approfondito.
\n<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"