Per chi volesse scoprire la figura dello scomparso giornalista abruzzese, il sito della fondazione che porta il suo nome<\/a><\/strong>. \nQuesta la motivazione del premio assegnatomi:<\/p>\nNico Piro \u00e8 l\u2019incrocio tra la migliore tradizione degli inviati di guerra e la Terza rete Rai e il new journalism. Dal passato ha ereditato una scelta \u2013 dare voce a chi non ha voce \u2013 e un modo di lavorare: andare sui posti, accanto alla notizia, e mescolarsi con gli ultimi. \nDalle nuove tecnologie ha preso il linguaggio, la mobilit\u00e0, la versatilit\u00e0 tra i documentari, il blog, i libri. Non \u00e8 uno da mordi e fuggi: ha seguito i profughi dall\u2019Afghanistan \u2013 sua grande passione \u2013 fino in Grecia. Ma non \u00e8 neppure, come si sarebbe detto una volta, un terzomondista, catturato per sempre e solo dalle periferie del mondo: ha seguito con acume le presidenziali americane nelle pieghe pi\u00f9 profonde. Il suo ultimo libro sin dal titolo. Specie di questi tempi, \u00e8 la confessione orgogliosa di un\u2019eresia: \u201cMaledetti pacifisti\u201d.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Grazie alla giuria che mi ha conferito il premio Antonio Russo, giunto alla sua decima edizione. Per chi volesse scoprire la figura dello scomparso giornalista abruzzese, il sito della fondazione che porta il suo nome. Questa la motivazione del premio assegnatomi: Nico Piro \u00e8 l\u2019incrocio tra la migliore tradizione degli inviati di guerra e la […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":12680,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[2325],"tags":[2504,2625,1288,2624,2623],"yoast_head":"\n
Mi hanno conferito il premio Antonio Russo - Nico Piro<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n