{"id":1248,"date":"2011-03-01T08:42:09","date_gmt":"2011-03-01T06:42:09","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.wordpress.com\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/"},"modified":"2011-03-01T08:42:09","modified_gmt":"2011-03-01T06:42:09","slug":"porte-temporaneamente-aperte","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/","title":{"rendered":"Porte (temporaneamente) aperte"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Il deserto tunisino era bellissimo ieri mattina, con il vento gelido che copriva di sabbia rossa il nastro d’asfalto. Io e Gianfranco l’abbiamo percorso a rotta di collo, due ore contro le quattro a cui pensava il nostro autista.<\/p>\n

A Dhehiba, estremo lembo meridionale della Tunisia, il confine libico da ieri non \u00e8 pi\u00f9 presidiato: la polizia di frontiera \u00e8 scomparsa. L\u00ec ci aspettava un gruppo di ribelli per portarci a Nalut, un pezzo di Libia liberata. Il primo nell’ovest del Paese.<\/p>\n

Frontiera libera o meno, \u00e8 la strada per Nalut – 60 chilometri – che non volevo fare da solo, ieri ci hanno rapinato un gruppo di giornalisti e il vuoto di potere che si lasciano dietro le guerre a volte \u00e8 pi\u00f9 pericoloso della guerra stessa, dove almeno sai da chi difendersi.<\/p>\n

Il piazzale intanto si andava affollando di giornalisti di tutto il mondo, una trentina ormai, ho visto anche qualche amico “afghano” come il big guy del London Times. Per le macchine dei ribelli eravamo troppi, cos\u00ec hanno mandato a prendere un pulmino. I primi segni di quanto fossero ben organizzati.<\/p>\n

I miliziani che ci hanno scortato avevano armi saccheggiate nelle caserme e giacche o pantaloni di divise mimetiche. All’ingresso della citt\u00e0, ad un posto di blocco ci hanno salutato armi al cielo e la v di vittoria. Il consiglio degli anziani che governa ormai tutta la regione, ci ha ricevuto in una caserma tolta ai servizi segreti, al muro le foto di due martiri, uccisi anni fa da Gheddafi.<\/p>\n

Le strade della citt\u00e0 deserte, tutta la gente sembrava in fila per fare benzina. I ribelli ci hanno offerto merendine “confezionate” e t\u00e8, con il sorriso di chi aspettava le telecamere occidentali.<\/p>\n

Distrutto il monumento al libretto verde, distrutta e saccheggiata la sede dei comitati ‘rivoluzionari’, bruciate tutte le facce di Gheddafi eppure in citt\u00e0 non c’erano segni di combattimenti. A Nalut \u00e8 bastata qualche smitragliata per mandare in fuga i venti soldati leali al Colonnello, tutti gli altri sono passati con la popolazione. <\/p>\n

Quando siamo tornati alla frontiera tunisina, abbiamo trovato una colonna di forze di Tunisi, il loro comandante ci ha chiesto quale fosse la situazione; la loro intelligence (e poche ore dopo la Reuters) annunciava l’avanzata delle forze di Gheddafi su Nalut, a riprova di quanto la situazione sia instabile.<\/p>\n

Da quello che ho visto ieri e da quello che ho sentito dai profughi, mi sto facendo sempre pi\u00f9 l’idea che twitter e la Rete abbiamo ingigantito il volume delle violenze favorendo la sollevazione, ma anche che dietro la rivoluzione della Libia liberata ci sia una forte componente tribale che scorre invisibile agli occhi di noi occidentali. Per esempio, la stessa trib\u00f9 che governa Nalut \u00e8 presente nella zona di Zawia, vicino Tripoli, in parte finita nelle mani dei ribelli. Speriamo che queste linee tribali riescono ad intrecciarsi al meglio in un Paese dove Gheddafi ha raso al suolo ogni classe dirigente, dal sindacato ai militari, piazzando ovunque servi e fedelissimi. Le linee tribali che legano da secoli le genti libiche, quelle in 40 anni non si cancellano. E forse da l\u00ec partir\u00e0 la nuova Libia, perch\u00e8 \u00e8 chiaro che per il clan Gheddafi (non per la sua trib\u00f9) in questo Paese non c’\u00e8 pi\u00f9 posto. Oltre a chi prender\u00e0 le redini del potere, resta da capire soprattutto quando il Colonnello moller\u00e0, perch\u00e8 pi\u00f9 dura questa crisi pi\u00f9 il Paese rischia di polverizzarsi e di vedere altro sangue.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Il deserto tunisino era bellissimo ieri mattina, con il vento gelido che copriva di sabbia rossa il nastro d’asfalto. Io e Gianfranco l’abbiamo percorso a rotta di collo, due ore contro le quattro a cui pensava il nostro autista. A Dhehiba, estremo lembo meridionale della Tunisia, il confine libico da ieri non \u00e8 pi\u00f9 presidiato: […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[],"yoast_head":"\nPorte (temporaneamente) aperte - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Porte (temporaneamente) aperte - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Il deserto tunisino era bellissimo ieri mattina, con il vento gelido che copriva di sabbia rossa il nastro d’asfalto. Io e Gianfranco l’abbiamo percorso a rotta di collo, due ore contro le quattro a cui pensava il nostro autista. A Dhehiba, estremo lembo meridionale della Tunisia, il confine libico da ieri non \u00e8 pi\u00f9 presidiato: […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2011-03-01T06:42:09+00:00\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"3 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/\",\"name\":\"Porte (temporaneamente) aperte - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2011-03-01T06:42:09+00:00\",\"dateModified\":\"2011-03-01T06:42:09+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Porte (temporaneamente) aperte\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Porte (temporaneamente) aperte - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Porte (temporaneamente) aperte - Nico Piro","og_description":"Il deserto tunisino era bellissimo ieri mattina, con il vento gelido che copriva di sabbia rossa il nastro d’asfalto. Io e Gianfranco l’abbiamo percorso a rotta di collo, due ore contro le quattro a cui pensava il nostro autista. A Dhehiba, estremo lembo meridionale della Tunisia, il confine libico da ieri non \u00e8 pi\u00f9 presidiato: […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2011-03-01T06:42:09+00:00","author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"3 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/","name":"Porte (temporaneamente) aperte - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2011-03-01T06:42:09+00:00","dateModified":"2011-03-01T06:42:09+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/03\/01\/porte-temporaneamente-aperte\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Porte (temporaneamente) aperte"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1248"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1248"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1248\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1248"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1248"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1248"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}