{"id":1188,"date":"2011-01-08T02:03:30","date_gmt":"2011-01-08T00:03:30","guid":{"rendered":"http:\/\/nicopiro.wordpress.com\/?p=1188"},"modified":"2011-01-08T02:03:30","modified_gmt":"2011-01-08T00:03:30","slug":"ultima-fermata-gulistan","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/","title":{"rendered":"Ultima fermata, Gulistan"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Mentre i vivi litigano<\/strong>, e se ne discute non senza ipocrisie, c’\u00e8 voluta la sincerit\u00e0 delle parole lasciateci da un giovane caduto alpino per mostrare a chi si ostina a guardare il dito, tutto quello che c’\u00e8 intorno. C’ho messo qualche giorno per scrivere questo post, perch\u00e8 di solito evito di fare commenti “geopolitici” nei giorni destinati al lutto come purtroppo \u00e8 stato l’ultimo del 2010. Nei giorni successivi poi, ho visto aprirsi una fisarmonica di eventi e dichiarazioni sulle quali mi sembrava il caso di riflettere.<\/p>\n

Matteo Miotto<\/strong> ha scritto nel suo testamente di voler essere sepolto nella parte del cimitero di Thiene dedicata ai caduti di guerra. Sembra una decisione privata, per me sono parole di verit\u00e0 nella vicenda afghana. Al di l\u00e0 della facile retorica, dovrebbe spingere molti a spostare lo sguardo dal dito, a guardare a cosa quel dito stia puntando.
\nMatteo \u00e8 morto in guerra, da professionista sapeva che c’era questa eventualit\u00e0 e l’ha scritto nel suo testamento. Non voglio riapre il discorso sulla natura della missione italiana, finiremmo con il parlare della Costituzione e perderci la sostanza ovvero che in Afghanistan si combatte una guerra e la politica (tutta) non si assume la responsabilit\u00e0 di dirlo al Paese. Di dire agli italiani che quella \u00e8 una guerra, magari giusta (come ritiene il Premio Nobel per la Pace, il presidente Obama e – pi\u00f9 implicitamente – tantissimi governi di mezzo mondo) ma null’altro che una guerra.<\/p>\n

Quanto sia importante questa verit\u00e0<\/strong> l’abbiamo capito nei giorni successivi alla morte di Matteo, in una vicenda dove quella decisione di un giovane alpino diventava sempre pi\u00f9\u00a0altamente simbolica, proprio ora e mai come ora.
\nIl ministro La Russa arrivato ad Herat la sera del 5 gennaio, racconta che Miotto non \u00e8 morto come inizialmente detto (colpito da un cecchino) ma colpito durante un attacco “multiplo” alla sua base. Due scenari ben diversi. La Russa polemizza con i militari che l’hanno informato tardi, parla del “riflesso di un vecchio metodo, di cercare di indorare la pillola della realt\u00e0 dei fatti, di dire la verit\u00e0 ma nel modo pi\u00f9 indolore possibile” – ovvero riapre la polemica con il metodo del governo Prodi (che poi proprio sull’Afghanistan scivol\u00f2 la prima volta). Oggi sul Corriere della Sera, la smentita del Capo di Stato Maggiore, il generale Camporini<\/a> apre uno scontro senza precedenti tra i vertici civili e quelli militari delle forze armate. Il ministro La Russa deve convocare in mattinata una conferenza stampa per ricucire lo strappo con le stellette.
\nQualcuno mi sembra provi a leggere lo scontro secondo le categorie dell’italico “politichese”.\u00a0Qualunque cosa sia successa l’ultimo giorno dell’anno nel Gulistan (e molti dubbi continuano ad esserci), queste onde “telluriche” altro non sono che frutto del\u00a0peso dell’Afghanistan; qualunque entit\u00e0 metta le mani in quel Paese – lo dice la storia – si ritrova profondamente destabilizzata, solo negli ultimi tempi penso alle dimissioni del governo olandese o a quelle del presidente tedesco. Ora sbattono le porte di Palazzo Baracchini, la sede del Ministero alla Difesa, a Roma.<\/p>\n

L’altra cosa<\/strong> a cui punta il dito, lo stesso dito dal quale gli occhi non riescono a staccarsi, \u00e8 un distretto della provincia di Farah. Si chiama Gulistan, il posto dei fiori in lingua dhar\u00ec, sempre pi\u00f9 – drammaticamente – fiori di lutto per gli italiani. Dal primo settembre i nostri militari sono arrivati per estendere la presenza del governo di Kabul, tradotto per tagliare le retrovie dei talebani che nella confinante provincia di Helmand, la loro roccaforte, sono sempre pi\u00f9 messi alle strette dalle massicce operazioni anglo-americane, ma hanno bisogno della strada della droga e della strada della ritirata verso il nord. Fino ad agosto l’op-box Tripoli ovvero una parte della provincia di Farah, Gulistan compreso, era in mano agli americani pi\u00f9 del doppio dei 350 italiani che hanno preso il loro posto, asserragliati in tre fortini, chiaramente pochi per il compito loro assegnato e per dedicarsi ad un territorio cos\u00ec vasto.
\nDal primo settembre i sei caduti riportati dagli italiani sono morti qui, cinque in Gulistan, uno nel confinante distretto di Bakwah.\u00a0C’\u00e8 bisogno di dire altro per capire che inferno sia quella zona in passato terreno solo delle forze speciali per brevi raid? Un terreno tutto da “riconquistare” dove solo poche settimane fa sono arrivati i primi militari afghani (anche per questo gli italiani finiscono con l’essere pochi). In confronto l’estensione della “bolla di sicurezza” di Bala Morghab corre il rischio di sembrare una passeggiata.
\nE siamo ancora in inverno, da marzo in poi la situazione – \u00e8 facile prevederlo – si far\u00e0 sempre pi\u00f9 difficile, all’epoca in campo sar\u00e0 schierata la prima aliquota di par\u00e0 della Folgore che quest’anno copriranno il turno estivo (da aprile) della missione italiana.<\/p>\n

Penso alla visita del generale Petraeus e del generale Camporini,<\/strong> il giorno di Natale, proprio a Bakwah. Rileggo i comunicati, quello in italiano dove spicca questa frase “Bakwah \u00e8 una delle aree dove maggiormente si concentrano gli sforzi degli italiani nell\u2019implementare la sicurezza, di concerto con i militari afghani. Sicurezza che i cittadini percepiscono di giorno in giorno e che va di pari passo con la fiducia nel lavoro delle forze di coalizione.” <\/em>Quello destinato ai media internazionali (scritto in inglese), dove all’incirca nello stesso punto compare invece questa frase: “Bakwa is one of the more volatile areas in RC-West, and the Soldiers based there often engage insurgents in kinetic activities.” <\/em>Ovvero “Bakwa \u00e8 una delle aree pi\u00f9 instabili dell’RC-West, i soldati di stanza qui spesso combattono con i ribelli”. Li rileggo e penso a quanto siano pesanti le parole di verit\u00e0 scritte da un giovane alpino morto a migliaia di chilometri da casa, scritte da chi pensa a dire le cose come stanno non all’effetto che le sue parole potranno produrre.<\/p>\n

Purtroppo penso<\/strong> anche a cosa saranno i prossimi mesi nell’infero del Gulistan.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mentre i vivi litigano, e se ne discute non senza ipocrisie, c’\u00e8 voluta la sincerit\u00e0 delle parole lasciateci da un giovane caduto alpino per mostrare a chi si ostina a guardare il dito, tutto quello che c’\u00e8 intorno. C’ho messo qualche giorno per scrivere questo post, perch\u00e8 di solito evito di fare commenti “geopolitici” nei […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":0,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[21],"tags":[110,144,153,253,310,362,399,449,584,727,831,866,881,1005,1043,1150,1195,1288,1349,1547,1860,1922],"yoast_head":"\nUltima fermata, Gulistan - Nico Piro<\/title>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Ultima fermata, Gulistan - Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Mentre i vivi litigano, e se ne discute non senza ipocrisie, c’\u00e8 voluta la sincerit\u00e0 delle parole lasciateci da un giovane caduto alpino per mostrare a chi si ostina a guardare il dito, tutto quello che c’\u00e8 intorno. C’ho messo qualche giorno per scrivere questo post, perch\u00e8 di solito evito di fare commenti “geopolitici” nei […]\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2011-01-08T00:03:30+00:00\" \/>\n<meta name=\"author\" content=\"Nico Piro\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Nico Piro\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"5 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/\",\"name\":\"Ultima fermata, Gulistan - Nico Piro\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\"},\"datePublished\":\"2011-01-08T00:03:30+00:00\",\"dateModified\":\"2011-01-08T00:03:30+00:00\",\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\"},\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Ultima fermata, Gulistan\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/\",\"name\":\"Nico Piro\",\"description\":\"\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85\",\"name\":\"Nico Piro\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"contentUrl\":\"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g\",\"caption\":\"Nico Piro\"},\"url\":\"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/\"}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Ultima fermata, Gulistan - Nico Piro","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Ultima fermata, Gulistan - Nico Piro","og_description":"Mentre i vivi litigano, e se ne discute non senza ipocrisie, c’\u00e8 voluta la sincerit\u00e0 delle parole lasciateci da un giovane caduto alpino per mostrare a chi si ostina a guardare il dito, tutto quello che c’\u00e8 intorno. C’ho messo qualche giorno per scrivere questo post, perch\u00e8 di solito evito di fare commenti “geopolitici” nei […]","og_url":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/","og_site_name":"Nico Piro","article_published_time":"2011-01-08T00:03:30+00:00","author":"Nico Piro","twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Nico Piro","Tempo di lettura stimato":"5 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/","url":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/","name":"Ultima fermata, Gulistan - Nico Piro","isPartOf":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website"},"datePublished":"2011-01-08T00:03:30+00:00","dateModified":"2011-01-08T00:03:30+00:00","author":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85"},"breadcrumb":{"@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/2011\/01\/08\/ultima-fermata-gulistan\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/nicopiro.it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Ultima fermata, Gulistan"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#website","url":"https:\/\/nicopiro.it\/","name":"Nico Piro","description":"","potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/nicopiro.it\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/77f29be51eadbe0cf47166f7dcb33d85","name":"Nico Piro","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/nicopiro.it\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","contentUrl":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/a0bef6299c432d4a09510bbe721c0c6e?s=96&d=mm&r=g","caption":"Nico Piro"},"url":"https:\/\/nicopiro.it\/author\/pironico\/"}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1188"}],"collection":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/2"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=1188"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/1188\/revisions"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=1188"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=1188"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/nicopiro.it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=1188"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}