{"id":11128,"date":"2021-09-17T16:04:43","date_gmt":"2021-09-17T14:04:43","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.it\/?p=11128"},"modified":"2021-09-17T18:33:03","modified_gmt":"2021-09-17T16:33:03","slug":"di-nuovo-sulla-strada-dopo-cagliari-milano-poi-palmanova-e-torino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2021\/09\/17\/di-nuovo-sulla-strada-dopo-cagliari-milano-poi-palmanova-e-torino\/","title":{"rendered":"Di nuovo \u201csulla strada\u201d: dopo Cagliari, vi aspetto a Milano, Palmanova e Torino"},"content":{"rendered":"
Ci vediamo invece a Milano il 18 settembre per un sabato denso a Casa Emergency in via della Santa Croce 19. Dalle 9.30 si gioca con Amal, il mega-pupazzo che sta attraversando l\u2019Europa fino a Londra per ricordarci il dramma dei rifugiati e tra loro dei minori.<\/p>\n The Walk-Il Cammino, il pi\u00f9 grande Festival itinerante mai realizzato in favore dei diritti dei bambini rifugiati.<\/b><\/em><\/p>\n \u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Prodotto dal regista tre volte candidato al premio Oscar Stephen Daldry<\/b>, da Tracey Seaward, <\/b>produttrice di\u00a0The Constant Gardener<\/span><\/b><\/a><\/span> e\u00a0The Two Popes<\/span><\/b><\/a><\/span>\u00a0di Meirelles\u00a0e\u00a0War Horse<\/span><\/b><\/a><\/span>\u00a0di Spielberg,\u00a0 <\/b>dal pluripremiato regista teatrale e drammaturgo David Lan<\/b> e <\/b>da Good Chance<\/b>, in associazione con la Handspring Puppet Company<\/b>, creatori delle marionette di War Horse, con la direzione artistica di Amir Nizar Zuabi, <\/b>The Walk \u00e8 il viaggio di 8000 km che la Piccola Amal, una marionetta gigante, compir\u00e0 da luglio a novembre, dal confine tra Siria e Turchia, fino a Manchester.<\/b><\/em><\/p>\n \u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Oltre 250 partner e artisti<\/b> coinvolti negli eventi che si terranno lungo il percorso tra Gaziantep e Manchester.<\/em><\/p>\n \u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Tra i partner<\/b> di The Walk: il Manchester International Festival, il National Theatre, l\u2019Institut du Monde Arabe, La Cri\u00e9e Th\u00e9\u00e2tre National de Marseille, La Monnaie, Ruhrfestspiele Recklinghausen, l\u2019UNHCR, Emergency e il Teatro di Roma,<\/b> il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, <\/b>il Piccolo Teatro di Milano,\u00a0il Teatro Pubblico Pugliese, il Teatro Trianon Viviani, il Teatro Sanit\u00e0, Assitej, il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze <\/b>e tantissimi altri partner.<\/em><\/p>\n \u00b7\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0\u00a0 Ambasciatori, tra gli altri, le attrici Gillian Anderson <\/b>e Noma Dumezweni<\/b>, la regista e drammaturga V<\/b>, l\u2019attore Jude Law<\/b>, lo scultore Anish Kapoor<\/b> ed in Italia Elena Sofia Ricci, Marco Baliani, Luigi De Laurentiis, Franco Nero ed Edoardo Ponti.<\/b><\/em><\/p>\n The Walk <\/b>\u00e8 il lungo viaggio che la Piccola Amal<\/b>, il cui nome in arabo significa Speranza, compir\u00e0 alla ricerca di sua madre. Durante i 4 mesi del suo lungo cammino, la Piccola Amal,<\/b> una marionetta alta tre metri e mezzo che rappresenta una bambina siriana rifugiata di 9 anni, creata dalla Handspring Puppet Company<\/b>, partir\u00e0 dal confine tra Siria e Turchia per arrivare come ultima tappa nel Regno Unito.<\/em><\/p>\n Tra il 7 ed il 19 settembre 2021<\/b>, la Piccola Amal<\/b> sar\u00e0 accolta in Italia da grandi eventi culturali, spettacoli pubblici ed eventi di comunit\u00e0 in 13 citt\u00e0 e piccoli centri.<\/b> Tutti gli eventi sono gratuiti<\/b> e sono stati progettati in collaborazione con i partner locali che hanno aderito al progetto. Per partecipare ad uno dei Festival itineranti pi\u00f9 avventurosi mai realizzati il pubblico potr\u00e0 seguire giorno per giorno il viaggio della Piccola Amal,<\/b> sia attraverso i canali social, sia, ove possibile, partecipando di persona agli eventi in programma.<\/em><\/p>\n A seguire: ore 12 dai bimbi si passa agli adulti con la proiezione del mio documentario \u201cUn Ospedale in Guerra\u201d. Infine altre due proiezioni, sulle quali torneremo con pi\u00f9 dettagli. Stiamo lavorando ad una data in Emilia Romagna dopo Dialoghi ma prima di Torino, dove ci vediamo il 7 di ottobre al Cineteatro Barretti, alle ore 21 (in via Barretti 4).<\/p>\n SIATECI!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Grazie al Green Pass (e speriamo ad un po\u2019 di sale in zucca delle persone) stiamo tornando alle iniziative in presenza. A Cagliari il 12 settembre, alla Manifattura, \u00e8 stato proiettato il mio documentario \u201cUn Ospedale in Guerra\u201d. Ci vediamo invece a Milano il 18 settembre per un sabato denso a Casa Emergency in via […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":11131,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[8,2325],"tags":[2122,110,343,346,569,629,1190,1227,1288,2320,1505,1506,1886],"yoast_head":"\n<\/a>Grazie al Green Pass (e speriamo ad un po\u2019 di sale in zucca delle persone) stiamo tornando alle iniziative in presenza. A Cagliari il 12 settembre, alla Manifattura, \u00e8 stato proiettato il mio documentario \u201cUn Ospedale in Guerra\u201d.
\n<\/a><\/p>\n
\nla conferenza \u201cAfghanistan. 20 anni di guerra\u201d<\/b>, il racconto di EMERGENCY di 20 anni di guerra dalla parte delle vittime, il dramma degli afghani in fuga, le prospettive di accoglienza. Con Nico Piro<\/b>, giornalista RAI, Rossella Miccio<\/b>, presidente di EMERGENCY,Gabriele Rabaiotti<\/b>, assessore alle politiche sociali e abitative del Comune di Milano e David Lan<\/b>, produttore The Walk.
\nIl dibattito verr\u00e0 trasmesso in diretta su FaceBook QUI.<\/a><\/p>\n<\/a>
<\/a>Il primo ottobre ci vediamo, invece, a Palmanova nell’ambito della sesta edizione del Festival del Giornalismo “Dialoghi” con Nello Scavo parleremo di crisi e conflitti dimenticati ma anche del mestiere dell’inviato. Appuntamento alle 18.30 al teatro G. Modena. Con noi ci sar\u00e0 Luciana Idelfonso.<\/p>\n