{"id":10629,"date":"2021-05-11T11:20:06","date_gmt":"2021-05-11T09:20:06","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.it\/?p=10629"},"modified":"2021-05-11T12:30:31","modified_gmt":"2021-05-11T10:30:31","slug":"lavorare-in-sicurezza-sul-campo-nonostante-il-covid","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2021\/05\/11\/lavorare-in-sicurezza-sul-campo-nonostante-il-covid\/","title":{"rendered":"Lavorare in sicurezza sul campo, nonostante il Covid"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n
\"Mojo<\/a>
Mojo Italia Seminario Sicurezza e Covid<\/figcaption><\/figure>\n

Durante il festival mojo italia<\/a>\u00a0appena conclusosi, ho curato un seminario – nato dalle sollecitazioni dei colleghi anche sui gruppi social del mobile – dedicato al lavoro in sicurezza sul campo, al tempo del covid. Un seminario, quindi, sostanzialmente incentrato sulla “mitigazione del rischio” (la sicurezza in assoluto non esiste nemmeno in teoria). Nel corso ho raccontato esperienze diverse che ho vissuto in questo anno (e che sono state oggetto di attenzione anche all’estero) ma non credendo alla figura del giornalista-tuttologo, ho chiesto al professor Davide Gori, epidemiologo e docente dell\u2019Universit\u00e0 di Bologna, di partecipare per poter cos\u00ec unire esperienze pratiche e validazione scientifica.Ne \u00e8 nato un seminario, a mio avviso, denso e utile. Per rivederlo potete consultare la pagina FB di Mobile Journalism Italia.<\/p>\n