{"id":10404,"date":"2020-06-08T21:57:24","date_gmt":"2020-06-08T19:57:24","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.it\/?p=10404"},"modified":"2020-06-08T21:57:24","modified_gmt":"2020-06-08T19:57:24","slug":"un-ospedale-in-guerra-in-streaming-e-crowdfunding","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/06\/08\/un-ospedale-in-guerra-in-streaming-e-crowdfunding\/","title":{"rendered":"“Un Ospedale in Guerra” in streaming e crowdfunding"},"content":{"rendered":"
A questo punto dell’anno, il mio ultimo documentario, autoprodotto, “Un Ospedale in Guerra”<\/a> avrebbe dovuto essere in giro per proiezioni, dopo le premiere previste a Torino il 6 marzo e poi a Roma e Milano. Avrebbe dovuto perch\u00e8 di mezzo ci si \u00e8 messa la pandemia di Coronavirus che ha cambiato i programmi di tutti noi (almeno a quelli a cui \u00e8 andata bene!). Ho atteso fino ad oggi per cercare di capire se e come ripartire con una serie di proiezioni estive ma viste le tante incertezze sull’andamento del contagio, preferisco prendere un’altra strada, per una questione di responsabilit\u00e0. Come aderire?<\/strong> Come sostenere l’iniziativa? GRAZIE!<\/strong><\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" A questo punto dell’anno, il mio ultimo documentario, autoprodotto, “Un Ospedale in Guerra” avrebbe dovuto essere in giro per proiezioni, dopo le premiere previste a Torino il 6 marzo e poi a Roma e Milano. Avrebbe dovuto perch\u00e8 di mezzo ci si \u00e8 messa la pandemia di Coronavirus che ha cambiato i programmi di tutti […]<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":10413,"comment_status":"open","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[8],"tags":[110,569,629,1005,1288,1337,1983],"yoast_head":"\n
\nQuale? Nell’attesa di rivederci in sala o dovunque gruppi e associazioni vorranno organizzare, ho deciso di offrire la possibilit\u00e0 di vedere il documentario on line a chi vorr\u00e0 aderire ad una campagna di crowdfunding.
\nE’ un’idea che ho maturato durante il “confinamento”, che ha colpito duramente anche due settori di cui si sente parlar poco: quello dell’audiovisivo (non pensate alle news che hanno continuato a lavorare ma a tutto il mondo della produzione tv e cinema, ritrovatosi fermo) e quello delle sale di proiezione.
\nPer questo motivo ho lanciato un crowdfunding allo scopo di\u00a0produrre la versione inglese del documentario e per finanziare una premiere nazionale “fatta bene”. In pratica si tratta di raccogliere fondi e reinvestirli in due settori fortemente colpiti dagli effetti economici dell’epidemia.
\nChi aderir\u00e0 avr\u00e0 la possibilit\u00e0 di vedere il documentario per un periodo limitato di tempo (tipo noleggio).<\/p>\n
\nFate una libera donazione (il suggerimento \u00e8 minimo 5 euro) usando il “borsellino” digitale che ho creato su PayPal CLICCANDO QUI<\/a>.
\nPayPal \u00e8 un sistema di pagamenti on line, sicuro e certificato. Ecco come contribuire senza costi aggiuntivi<\/a>.\u00a0Per creare un account bastano pochi minuti.
\nI link di visione verranno inviati dopo circa una decina di giorni e saranno validi per tre giorni (come per un noleggio).
\nCredo che chiuder\u00f2 il<\/p>\n
\n<\/strong>Fate girare la voce! Diffondete questo post sui vostri social oppure condividete i miei da Twitter e Facebook.<\/p>\n