{"id":10377,"date":"2020-05-25T16:49:06","date_gmt":"2020-05-25T14:49:06","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.it\/?p=10377"},"modified":"2020-05-25T22:46:39","modified_gmt":"2020-05-25T20:46:39","slug":"mobile-journalism-podcast","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/05\/25\/mobile-journalism-podcast\/","title":{"rendered":"Mobile Journalism Podcast"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n
\"Audio<\/a>
Registratore audio modificato al volo, purch\u00e9 funzioni!<\/figcaption><\/figure>\n

Nei giorni scorsi sono stato ospite di Wytse Wellinga e\u00a0Bjorn Staschen, due amici e colleghi rispettivamente dall’Olanda e dalla Germania, che da qualche tempo stanno curando un podcast sul giornalismo mobile. Abbiamo parlato di uso degli smartphone per la copertura, il racconto, delle crisi: dall’Afghanistan al Covid-19 in Italia. Per ascoltare il podcast potete cliccare qui<\/a> oppure sul player che trovate pi\u00f9 sotto in questa pagina.
\nA proposito perch\u00e8 nella foto c’\u00e8 un registratore Zoom F1 con due fascette di plastica sopra? Perch\u00e8 mojo \u00e8 anche questo: “mettere le mani” dentro alla tecnologia per l’audiovisivo e modificarla all’occorrenza. In questo caso una piccola modifica. Il podcast viene registrato su zoom in remoto ma le tre voci registrano separatamente il proprio audio su Ferrite (una grande app per l’editing audio su smartphone) ma io quella sera non riuscivo a farla partire (la stanchezza del giornalista si trasferisce ai suoi dispositivi!) e cos\u00ec ho usato il mio registratore Zoom F1…peccato che il portello del vano batterie fosse saltato e cos\u00ec per chiuderlo ci sono volute le fascette di plastica.<\/p>\n