{"id":10176,"date":"2020-04-23T15:14:23","date_gmt":"2020-04-23T13:14:23","guid":{"rendered":"https:\/\/nicopiro.it\/?p=10176"},"modified":"2020-04-23T15:17:27","modified_gmt":"2020-04-23T13:17:27","slug":"in-campo-per-litalia-fuoritg","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/nicopiro.it\/2020\/04\/23\/in-campo-per-litalia-fuoritg\/","title":{"rendered":"In campo per l’Italia, FuoriTg"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n

Nei giorni scorsi sono stato a Bergamo, l’occhio del ciclone in questa epidemia particolarmente drammatica per la Lombardia. Ho provato a raccontare una storia italiana che credevo meritasse di essere ricordata nel mezzo del fiume impetuoso della cronaca di queste convulse settimane: \u00e8 la storia della costruzione del nuovo ospedale covid alla Fiera di Bergamo, un ospedale speciale perch\u00e8 costruito grazie ad artigiani locali, alpini in congedo e tifosi della squadra locale; un ospedale speciale perch\u00e8 mette insieme l’esperienza della ONG Emergency accumulata durante l’epidemia di Ebola in Sierra Leone e nel conflitto in Afghanistan, con la sanit\u00e0 pubblica e altre realt\u00e0.
Ne abbiamo parlato luned\u00ec 20 aprile in una puntata di FuoriTg, che potete rivedere qui.<\/a>
Di seguito i pezzi realizzati per FuoriTg e per il Tg3 (da Facebook).<\/p>\n